venerdì 4 novembre 2022

30° “Scenari”, sulle elezioni di metà mandato in USA

Richiami alti a Preziosi, Lucarelli e Mosca, editoriale di Urbinati sulla natura autoritaria che sta rivelando il governo, apertura di Merlo sui «conflitti nella maggioranza che Meloni non riesce a governare» (letteralmente) e anche oggi Faggionato su Santanchè, con in manchette il QR code aggiornamenti e un nuovo promo Arci, con grafica meno inguardabile del tesseramento ma ancora non chiarissima con lo slogan “Pace, Pane, Pianeta” della manifestazione di domani a Roma (forse sono gli stessi di certi politici...). 

All’interno “Forse non tutti sanno che” e Ricci su Forza Italia a «fare sponda con Nordio» per modificare la delirante norma anti rave proseguono i Fatti, poi con Faggionato sui guai finanziari di Santanchè che «ora infastidiscono Meloni» e ancora Merlo su Fascina che «ha distrutto FI in Campania», Preziosi su «pacifisti e PD separati al corteo» nella manovra di Letta contro Conte e Raffaella Bolini dell’Arci nazionale sul senso del “raduno disarmista”, un’intervista “classica” (con le domande in neretto) di «Da. Prez.» al presidente Emiliano Manfredonia delle Acli e Peloso sul Papa che sulla pace compatta il mondo cattolico,

La Giornata in 7 news e De Benedetti su Meloni a Bruxelles che riesce a «non essere un alieno», De Luca sulla «questione Moratti» accanto a Balassone che non l’ama ma tifa «per l’intesa con il PD», con infine una toccante intervista “classica” di Trocchia all’imprenditrice Barbara Mezzaroma ribellatasi al “pizzo” della mafia capitolina

Lucarelli da Milano sulla modella «studentessa dei record» con «l’equivoco tra merito e privilegio» apre le Analisi, poi con 5 lettere (senza risposta) e il caporedatòr Ferraresi sul discorso di Biden che però esalta il popolo di Trump, Azzollini su tutto quel che non torna nella norma sui raduni 

accanto al costituzionalista Morrone che lo bolla di «oltraggio al comune senso del diritto», Lerner sull’avvocato degli estremisti che riportato Netanyahu al potere in Israele, una colonna di redazione sul nuovo supplemento mensile Fumetti da domani in edicola e infine Russo da Firenze sull’embargo alla Russia che «nello sport funziona a metà». 

Di nuovo 2 articoli in 2 pagine per le Idee, con Cornia sull’organizzare «un rave di cinquantenni a Carpineta» segnalato anche a Radio 3

e l’esordio del libraio scrittore Davide Mosca su Raymond Chandler per la nuova edizione de Il lungo addio

In ultima pagina il promo con QR code di Cibo... e nessuna indicazione cartacea del supplemento di geopolitica disponibile da stamattina! 

Allegato a richiesta per una settimana da oggi a 2,50 euro (con richiami in calce a Passarelli, Cocco, Missiroli) il 30° supplemento Scenari (come sempre senza correggere l’errore di numerazione che dopo il doppio n.5 porta a indicarlo con il n.29...), curato dal caporedatòr Ferraresi su «La democrazia in America» (che come al solito sta per «negli Stati Uniti», ma vabbè) alla vigilia delle elezioni di midterm.

All’interno articoli tutti inediti (ognuno con i brevi trafiletti biografici degli autori) di Passarelli, un’intervista “classica” di Muzio al decano dei giornalisti politici Michael Barone (per parte di padre di chiare origini italiane), Diletti, Sebastiani, un estratto dal nuovo Renderli simili o inoffensivi di Natalizia, Cocco, Castellaneta, l’analista Emanuele Appolloni, Leonardo Delfanti da Atene e un estratto da L’Europa come potenza di Antonio Missiroli. Purtroppo (come noto per noi è sempre un colpo al cuore...) ancora niente pagina delle infografiche «I dati di Scenari» né suggerimenti «Per capire» di libri, podcast e serie tv, stavolta con tre mappe di Dapiaggi e una da 2 pagine del collega Mannucci, con in ultima pagina il promo con QR code di Cibo (forse per la prima volta come su Domani, ma andiamo a memoria: i feticisti controllino qui sul blog!).

Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.

Nessun commento:

Posta un commento