Si parte con richiami a Fittipaldi, Fiori e Meletti, editoriale di Serughetti sulla sinistra che sta perdendo l’egemonia culturale (o forse l’ha già persa?), apertura di Preziosi sulla norma liberticida sui rave party che ridà al PD la guida dell’opposizione (anche se forse solo auspicabilmente) e fotonotizia di Azzollini su Autostrade che rischia ancora la revoca della concessione. In manchette stabile QR code aggiornamenti e promo Scenari (e in ultima quello con codice QR di Cibo). Sul sito prosegue la presentazione della prima pagina.
All’interno “Forse non tutti sanno che” e Trocchia su «Contenziosi, ricorsi e cause» del Twiga proseguono i Fatti, poi con il vicedirettò Fittipaldi sulla «guerra del Copasir» dentro il PD accanto a Pasquino sulle «inadeguatezze politiche e identitarie delle opposizioni» (una tragedia quasi peggio della maggioranza), Holgado sui timori per la norma anti rave e un’intervista “classica” (con le domande in neretto) di Preziosi al presidente Riccardo De Facci del CNCA, De Benedetti su Scholz che snobba l’Europa anche nelle scelte sulla Cina (con la consueta simpatia) accanto ai consigli del rientrante Veltri su «Come tutelare i consumatori per non essere più solo sudditi», La Giornata in 7 news e Holgado su Mosca che accusa Londra di aiutare i sabotaggi ucraini, per chiudere con Azzollini sull’ennesimo strascico di Autostrade.
4 lettere (senza risposte) e De Monticelli sull’adesso il «momento di avere fiducia nella pace» apre le Analisi, poi con Pugliese sulla radicalizzazione del movimento ambientalista
Una mia analisi per @DomaniGiornale sul rischio di radicalizzazione violenta di frange del movimento ecologista. https://t.co/MojIiiSfew
— Matteo Pugliese (@MatteoPugliese) November 2, 2022
e ancora De Benedetti sulla destra francese che prova a sabotare la lotta per il clima, Malan da Milano sulla sfida dell’auto elettrica tra Europa in ritardo e Cina in arrivo, Balassone sulla “trappola di Tucidite” al contrario nella crisi asimmetrica dei chip americani (che come al solito sarebbero statunitensi, ma vabbè), Fiori sulla strage a Seoul (che improvvisamente Domani scrive senza la U...) e infine un estratto di Ignazi – con il divertente refuso “rapportto” nell’occhiello – dal suo Elezioni e partiti nell’Italia repubblicana con Risso e Spencer Wellofer.
Riecco 2 articoli in 2 pagine per le Idee, con Meletti sul petrolio che «ha reso l’Italia una colonia degli Stati Uniti»
e Riva sulla coppia Gary-Seberg che divorziò «senza mai lasciarsi davvero», citato anche su Radio 3.La subordinazione coloniale agli interessi americani, talmente marcata da essere il vero terreno di battaglia anche dentro i partiti, è finita o è ancora attuale? E chi dice che è finita ci indichi in che anno e in che giorno è finita.https://t.co/7Fd0kVom0j
— Giorgio Meletti (@giorgiomeletti) November 2, 2022
Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.Stamattina a #Pagina3 su @Radio3tweet la conduttrice @SBencivu ha iniziato leggendo @AlbertoRiva su come «Gary e Seberg hanno divorziato senza mai lasciarsi davvero» per “Ardore” di @NeriPozza dal @DomaniGiornale di oggi, qui la puntata integrale: https://t.co/iHmHhAPszQ pic.twitter.com/YnHIE19McO
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) November 2, 2022
In prima su @DomaniGiornale @giorgiaseru #daleggere: niente era inatteso. "La sinistra si inganna se crede di poter contare a lungo sulla superiorità che le deriva dalla presenza nei luoghi della cultura 'alta'. È tempo che prenda sul serio la sfida dell'egemonia culturale". pic.twitter.com/iIsCPKjXdO
— Manuela Perrone (@ManuelaPerrone) November 2, 2022
Stamattina a “Tutta #LaCittà ne parla” su @Radio3tweet c’era anche @DanielaPreziosi, per parlare con il conduttore @PietroDelSolda della norma sui #raveparty e la situazione politica di cui scrive ogni giorno su @DomaniGiornale, qui la puntata integrale: https://t.co/ZeAEbg06J0 pic.twitter.com/9BGP14cTAr
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) November 2, 2022
Gas dovunque, prezzi che scendono, Putin attento a te. Ma 11,2 miliardi di metri cubi di stoccaggi più 4,5 per le emergenze? Qualcuno chieda al consulente Cingolani, per Snam bisogna riempirli appena si usano e noi non abbiamo piani seri di risparmio: che faranno i prezzi? pic.twitter.com/A0XAgjdCNj
— Vanessa Ricciardi (@VanessaEffect) November 2, 2022
Uno dei pezzi che potete ritrovare anche nella Deutsche Vita di questa settimana. Iscrivetevi qui per riceverla ogni lunedì pomeriggio: https://t.co/bFUkdZbyj6 Qui invece trovate l'ultimo invio: https://t.co/PYRckn2bUy 1/x https://t.co/ExCWFEL1mm
— Lisa Di Giuseppe (@sallisbeth) November 2, 2022
Giocare con le scorte dei cronisti, e non solo,può essere assai rischioso,le scorte non sono sollecitate,ma assegnate dopo accurate indagini @PBerizzi @nelloscavo @FedeAngeli @paoloborrometi @sruotolo1 @CarloVerdelli @TizianGiovanni @SigfridoRanucci @NataleMarilena #mimmorubio.
— Beppe Giulietti (@BeppeGiulietti) November 2, 2022
Mancavano i requisiti di necessità e urgenza, la norma ha subito un coro di critiche da parte di giuristi e avvocati e presenta gravi indizi di incostituzionalità. Perché il presidente Sergio Mattarella al @Quirinale ha firmato il dl per l'#art434bis su #raveparty e molto altro?
— Fabio Sparagna (@fabio_sparagna) November 2, 2022
La destra religiosa di Itamar Ben Gvir decisiva nelle elezioni in Israele. Uno schema che si ripete in molti Paesi e che ancora in tanti faticano ad inquadrare.
— PAnnicchino (@PAnnicchino) November 2, 2022
Faccio presente che per l’occupazione degli edifici pubblici e privati (non la mera invasione, come la nuova norma) c’è già l’art. 633 codice penale. Basta applicarla. Si creano nuove norme perché qualcuno non applica quelle esistenti?@Ariachetira @myrtamerlino #lariachetirala7
— Vitalba Azzollini (@vitalbaa) November 2, 2022
Omissioni "assai significative” e notizie comunicate in ritardo ai magistrati.
— Attilio Bolzoni (@atbolz) November 2, 2022
Trattativa Stato-Mafia, le motivazioni del processo d'Appello.
Sul Domani nel Blog Mafiehttps://t.co/foXPFWHWLw
Da oggi il memorandum Italia-Libia sarà rinnovato in automatico. Con un governo inesistente e in mano a bande, con cui l'Italia ha continuato a stipulare accordi. Tra questi, nel 2017, la costruzione di 14 imbarcazioni
— Il cavallo e la torre (@CavalloTorre) November 2, 2022
Duccio Facchini @altreconomia #ilcavalloelatorre pic.twitter.com/28WhqQXZEm
All’attivismo per il #clima è dedicata la sesta edizione dello European Focus 🇪🇺che esce ogni mercoledì ed è gratuito. Se vi siete iscritti vi è arrivato in mail in forma di newsletter 📧altrimenti potete leggerlo su Domani 🗞📲 https://t.co/gq8RJ4Q1dc
— Francesca De Benedetti (@FrancesDiBi) November 2, 2022
Con @Vitalbaa parliamo delle peculiarità della norma anti-rave #agorarai #2novembre pic.twitter.com/PeELDy0fWB
— Agorà (@agorarai) November 2, 2022
La mia intervista di oggi a @tagadala7 #tagadala7
— Vitalba Azzollini (@vitalbaa) November 2, 2022
Chi rischia con il decreto rave https://t.co/PXv5YkRgED
Feticismi di redazione (da @YoussefGz via @Daniele_Erler) pic.twitter.com/vbS6HeAuMI
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) November 2, 2022
Congratulazioni a @MaPioIk per il @PremioMorrione https://t.co/22e6t5dUO6
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) November 2, 2022
Nessun commento:
Posta un commento