venerdì 3 febbraio 2023

Meglio revocare il 41 bis a Cospito, anzi no, o forse sì

Partenza con l’editoriale di Bruni «tra i pericoli di inflazione e recessione» e apertura di Tizian & Trocchia sul 41 bis per Cospito, poi fotonotizia di Fittipaldi & Tizian (in un rarissimo bis in prima), richiami in calce a Di Giuseppe, Visco & Faggionato (per la prima volta scritto più piccolo) e Piccinini, più la manchette con QR code aggiornamenti e promo di Scenari

All’interno Tizian & Trocchia sulla strategia dei boss per sfruttare Cospito e Merlo sul suo 41 bis proseguono i Fatti, poi con Preziosi sulla delirante faida dell’opposizione inevitabile «vantaggio a Meloni» e Iannaccone sui dirigenti PA in pensione, La Giornata nelle 2 solite mezze pagine esterne “Italia” e “Mondo” (sempre belle e utili ma con l’inguardabile sottotestatina centrata tra le due colonne stavolta però non la prima che è a bandiera – non vedete come sta meglio, redazione? – anche se l’incomprensibile assenza di filetto fra quelle a destra la rende meno fastidiosa ma ancor più disomogenea...) inframezzate da Di Giuseppe sull’autonomia bluff di Calderoli per le regionali lombarde e ancora Di Giuseppe (non abbreviata o con le sole iniziali pur essendo nella pagina di fronte...) su Meloni a Berlino,

Faggionato sull’offerta di Kkr per fissare il prezzo di Tim e come «Gio.Fag.» su Lagarde, per chiudere con il vicedirettò Fittipaldi insieme ancora a Tizian sull’affitto pagato a Durigon

De Benedetti sul pragmatismo UE per l’entrata dell’Ucraina sopra a Ciarrocca sui colossi del petrolio in festa aprono le Analisi, poi con De Bellis di Amnesty sul decreto ong (incomprensibilmente tornate con O minuscola, anche se sul sito ce l’ha ancora...)

e Damilano sul «raro senso di dignità» dello scomparso Enzo Carra, 2 lettere (la prima un Diritto di replica da Ita Airways con gelida risposta di Martini) e Castellani sul «conflitto fra tecnici e politici che logora il governo», un estratto da La guerra delle tasse di Visco con Faggionato (complimenti!),

per finire con il ritorno dopo quasi 2 anni di Emma Desai sull’India con «L’esplosivo documentario che accusa Mobi e spaventa Musk»

Una “creativa” pagina d’anteprima di Flavia Luglioli — anche se non è scritto da nessuna parte... — dal supplemento Fumetti curato da Sonno in uscita domattina (e come sempre già stasera per gli abbonati) apre le Idee,

poi con la formatrice Silvia Schiavo sull’«Imparare chiede coraggio. Ma disimparare è più difficile» e infine un grande Piccinini da Milano sull’«Andare in edicola per le riviste musicali era una fede» (infilando il semi-quotidiano titolo sospeso, ma vabbè...).

In ultima pagina, ancora stabile il promo con QR code del supplemento Cibo

Lungo la giornata, oltre a uno scivolone web risolto con classe,

altri spunti e segnalazioni.

Nessun commento:

Posta un commento