lunedì 15 maggio 2023

Gli anni passano, ma a volte sembra proprio di no

Apertura di settimana con richiami in taglio alto (a Formica, Bignami e Parisi), editoriale di Felice sulla «riforma a cui tutta l’opposizione può dire sì» e fotonotizia di Tizian & Trocchia su «Stragi Misteri e Mandanti» con una nuova (implicita) «Elaborazione grafica Domani», poi la manchette con QR code aggiornamenti e inserzione Fondazione TOG

All’interno la cover story di Tizian & Trocchia su «Trent’anni di mafia e misteri» e il commento di Bolzoni su «Quanti dubbi sul coinvolgimento di Berlusconi», poi la mezza pagina unificata “Italia e Mondo” (senza filetto e ancora senza indicazione La Giornata che forse è meglio, anche se in questo caso avrebbe ben più senso che una sì e una no...) accanto ad “Areale” di Cotugno da Milano, una pagina del 96enne Formica sul governo che in quanto debole «si fa forte svuotando la Costituzione», Voltolina del progetto The Why Wait Agenda sulla battaglia delle donne single nell’inchiesta sostenuta dai lettori, per finire con Massimiliano Salvo da Genova sul futuro dei centri sociali. 

4 lettere (senza risposte, più un Errata corrige di Merlo sull’articolo di ieri) e “Grand’Angolo” di Segre aprono le Analisi, poi Alfredo Roma sugli «stipendi osceni dei top manager» («Limitarli è una questione etica») sopra una nuova inserzione editoriale,

Ponti sullo spoils system «Quando l’interesse della politica non coincide con quello del pubblico» e Zanchini (citato anche dal podcast “Morning” de Il Post, questa settimana aperto a tutti per festeggiare il 2° compleanno), Penati sul nuovo regolamento UE delle criptovalute (comicamente storpiato dal refuso «criptolavute»...) e infine “La settimana della scienza” curata da Bignami e illustrata da Campagna. Una «personale guida alla lettura di Vasilij Golovanov e un affascinante ricordo del suo incontro con questo autore» (come scrive Cottafavi in un trafiletto laterale) scritta per Domani dalla traduttrice Valentina Parisi apre le Idee, poi con D’Antona sul nuovo attesissimo romanzo Il passeggero (in corsivo nell’occhiello, abbandonando le virgolette degli ultimi tempi...) di Cormac McCarthy e a chiudere altre 6 strisce a fumetti di “Conversazione con l’alieno” di Sonno (che purtroppo pare continuino ad alternarsi al triste Aimone l’airone di Marinaccio...).

In ultima pagina, il promo con codice QR del supplemento Fumetti

Lungo la giornata, oltre al liveblog sulle elezioni amministrative, altri spunti e segnalazioni.

In serata, Merlo torna a Stasera Italia su Retequattro (qui la puntata integrale).


Nessun commento:

Posta un commento