All’interno la cover story di Tizian & Trocchia su «Trent’anni di mafia e misteri» e il commento di Bolzoni su «Quanti dubbi sul coinvolgimento di Berlusconi», poi la mezza pagina unificata “Italia e Mondo” (senza filetto e ancora senza indicazione La Giornata che forse è meglio, anche se in questo caso avrebbe ben più senso che una sì e una no...) accanto ad “Areale” di Cotugno da Milano, una pagina del 96enne Formica sul governo che in quanto debole «si fa forte svuotando la Costituzione», Voltolina del progetto The Why Wait Agenda sulla battaglia delle donne single nell’inchiesta sostenuta dai lettori, per finire con Massimiliano Salvo da Genova sul futuro dei centri sociali.
4 lettere (senza risposte, più un Errata corrige di Merlo sull’articolo di ieri) e “Grand’Angolo” di Segre aprono le Analisi, poi Alfredo Roma sugli «stipendi osceni dei top manager» («Limitarli è una questione etica») sopra una nuova inserzione editoriale,
Ponti sullo spoils system «Quando l’interesse della politica non coincide con quello del pubblico» e Zanchini (citato anche dal podcast “Morning” de Il Post, questa settimana aperto a tutti per festeggiare il 2° compleanno),Oggi nuova inserzione editoriale (quelle che amiamo di più) sul @DomaniGiornale cartaceo e digitale, da @AbocaIT al @SalonedelLibro di Torino! pic.twitter.com/45dpX3OLRE
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) May 15, 2023
Penati sul nuovo regolamento UE delle criptovalute (comicamente storpiato dal refuso «criptolavute»...) e infine “La settimana della scienza” curata da Bignami e illustrata da Campagna.Non basta spendere le risorse europee, bisogna farlo per progetti davvero utili. Su @DomaniGiornale racconto i risultati di un decreto del Ministero dell'ambiente per l'efficienza. https://t.co/DAeVSqLKVl pic.twitter.com/lMb8sJxZWA
— edoardo zanchini (@EZanchini) May 15, 2023
Una «personale guida alla lettura di Vasilij Golovanov e un affascinante ricordo del suo incontro con questo autore» (come scrive Cottafavi in un trafiletto laterale) scritta per Domani dalla traduttrice Valentina Parisi apre le Idee, poi con D’Antona sul nuovo attesissimo romanzo Il passeggero (in corsivo nell’occhiello, abbandonando le virgolette degli ultimi tempi...) di Cormac McCarthy e a chiudere altre 6 strisce a fumetti di “Conversazione con l’alieno” di Sonno (che purtroppo pare continuino ad alternarsi al triste Aimone l’airone di Marinaccio...).Nella (sempre opportuna) pagina su #LaSettimanaDellaScienza curata anche questo lunedì da @LuigiBignami per @DomaniGiornale, un torrido @DarCampagna illustra che «È in arrivo il caldo di El Niño. Ce lo raccontano gli oceani» https://t.co/35b5ZUXv6S pic.twitter.com/WrLdE4HoBI
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) May 15, 2023
Oggi su @DomaniGiornale è il lunedì della "Conversazione con l'alieno" di @SonnoSonnoSonno pic.twitter.com/FUDBslFS3W
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) May 15, 2023
In ultima pagina, il promo con codice QR del supplemento Fumetti.
Lungo la giornata, oltre al liveblog sulle elezioni amministrative, altri spunti e segnalazioni.
Ieri mattina a #OmnibusLa7 da @FlaviaFratello a commentare l’attualità politica era collegata anche @FrancesDiBi che ne scrive ogni giorno su @DomaniGiornale, qui la puntata integrale: https://t.co/5JHmqruOjn pic.twitter.com/A7QVhMpEer
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) May 15, 2023
Ieri agli #arftalk del romano @arfestival anche @SonnoSonnoSonno, sul "quarto potere" dei #Fumetti con @MauroUzzeo e i suoi ospiti pic.twitter.com/bazDRqLDQT
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) May 15, 2023
Stragi 1993.
— Attilio Bolzoni (@atbolz) May 15, 2023
Capovolgiamo la prospettiva: Berlusconi non ha nulla a che fare con le stragi. Anzi, le ha fermate.
Con la sua reputazione - la P2, i legami con la crema mafiosa attraverso Dell'Utri - ha rassicurato quel mondo.
Sul Domani il mio commentohttps://t.co/ET8XJ2yJQH
Finalmente qualcuno l'ha detto: quando trasformi l'aula del #Senato in una balera stai già predisponendoti a far strame della Costituzione. Condivido l'articolo di Rino Formica su @DomaniGiornale
— Gad Lerner (@gadlernertweet) May 15, 2023
Non me ne voglia @morandi_g ma stavolta con @Ignazio_LaRussa è proprio cascato male pic.twitter.com/eZCrT2OV2u
Quando Pio La Torre disse: «Adesso tocca a noi».
— Attilio Bolzoni (@atbolz) May 15, 2023
La storia dell'uomo politico ucciso a Palermo il 30 aprile 1982.
Sul Domani nel Blog Mafiehttps://t.co/qEIECc8Pf6
Attimo di pausa per i due mastini @GiovanniTizian & @NelloTro in redazione, prima di continuare le numerose inchieste per @DomaniGiornale pic.twitter.com/KdFqAyH3tp
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) May 15, 2023
Intanto, forse è successo un miracolo in Asia: per giorni è sembrato che Mocha, ciclone categoria 5, andasse dritto sui campi profughi Rohingya in Bangladesh. Sarebbe stata un'ecatombe, uno dei più potenti cicloni della storia su uno dei luoghi più vulnerabili al mondo. pic.twitter.com/i4Zuz7KoP6
— Ferdinando Cotugno (@FerdinandoC) May 15, 2023
Thread tutto da leggere https://t.co/ho9SAiM3Wd
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) May 15, 2023
Ottima giornata oggi in apertura del ciclo #ladestralcentro. Nel pomeriggio seminario su politica economica del governo Meloni. In serata un dibattito molto interessante tra @giubileif e @marioricciard18 su conservatorismo, nazionalismo e liberismo. pic.twitter.com/TNuNJSqLeu
— Paolo Gerbaudo (@paologerbaudo) May 15, 2023
#twitterguest Piero Ignazi consiglia: Milan Kundera, «Lo scherzo». Il totalitarismo si prende sempre terribilmente sul serio
— la_lettura (@La_Lettura) May 15, 2023
Stasera il fondatòr si confronta a Carpi (MO) con il pubblico di @CNAModena, a partire dal suo nuovo libro #Inflazione per @UtetLibri pic.twitter.com/5APvWTAWZK
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) May 15, 2023
Venerdì 19 sarò alla @SapienzaRoma Grazie dell'invito! @Geopoliticainfo @CEMASResearch @DomaniGiornale @UniGenova pic.twitter.com/Yfprm9OtVK
— Mara Morini (@Mara_Morini) May 15, 2023
In serata, Merlo torna a Stasera Italia su Retequattro (qui la puntata integrale).
Nessun commento:
Posta un commento