giovedì 18 maggio 2023

L’Italia sotto l’acqua e la prevenzione che non c’è

135° Domani dell’anno, con richiami in taglio alto ad Azzollini, Raimo e Lebedev, editoriale di Ignazi sulla destra non maggioranza nel Paese, apertura di Preziosi sull’Italia «di nuovo sotto l’acqua» (citata anche dal podcast “Morning” de Il Post, questa settimana aperto a tutti), confermando l’assenza di fotonotizia e manchette di QR code aggiornamenti con inserzione per il 5‰ a Emergency. 

All’interno Azzollini sul «disastro figlio dei ritardi» con il PNRR che «potrebbe salvarci», Ricciardi sull’Emilia-Romagna in ginocchio e Ciconte sulla «nuova normalità a cui la crisi climatica ci sta abituando», La Giornata con la mezza pagina esterna “Italia” (con sottotestatina centrata e orrido filetto bello spesso...) accanto a Merlo sul presidenzialismo «bocciato al convegno del governo», Holgado su La Russa e il premio giornalistico Grilz «all’ombra dei saluti romani», De Luca sulle amministrative che «cancellano quel che resta del Terzo Polo», De Monte sul caro affitti per chi studia «Ma gli aiuti vanno ai ricchi», la mezza pagina “Mondo” esterna (con sottotestatina centrata e senza alcun filetto, che ogni giorno si fa più fatica a mettere diversa che uguale all’altra...) a fianco ancora di De Luca sugli sviluppi in Ucraina, per chiudere con D’Aprile da Istanbul sulla Turchia tra «Brogli, faide e nuove alleanze» verso il ballottaggio (più un trafiletto di Sollazzo su Sarkozy condannato in appello).

Attanasio sul Sudan e Cocco sul vertice dell’Asia centrale aprono le Analisi, poi con Malan da Milano sugli investimenti esteri nell’elettrico che snobbano l’Italia, 4 lettere (senza risposte) e il sempre pacato Raimo su «un insulto al merito» del nuovo logo del Ministero dell’istruzione e infine la pagina “European Focus” con Stephan Bader di n-ost, Alicia Alamillos di el Confidencial, un’altra intervista “classica” di De Benedetti alla vicesindaca Emily Clancy di Bologna (probabilmente adattata dall’incontro di una settimana fa) e il codice QR per ricevere la newsletter paneuropea ogni mercoledì via e-mail.

Un estratto da Il veleno perfetto di Sergei Lebedev (che peraltro l’editore italiano traslittera con la J...) e dopo oltre 6 mesi il ritorno di Guidorizzi sulla storia dell’archetipo della passione femminile che «esalta l’universo delle tragedie greche».

Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.

Nessun commento:

Posta un commento