venerdì 19 maggio 2023

Cautela inutile e dannosa, di qua e di là

960° Domani dall’esordio, con richiami a Tizian & Trocchia, Brandolini e Gaspari, editoriale di Bragantini sul salario minimo in un PD che «deve essere meno cauto», nuova apertura di Ricciardi sull’alluvione senza fotonotizia, con manchette di QR code aggiornamenti e rientrante inserzione Fondazione TOG

All’interno Cotugno da Milano (citato anche al podcast “Morning” de Il Post, questa settimana aperto anche ai non abbonati) prosegue i Fatti sui due fronti della crisi climatica («Cementificazione o gas serra?»), poi con De Benedetti sulle paradossali accuse del governo agli ambientalisti (non si riesce a dire se più tristi o ridicole...) e Novelli sul corpo «tornato a essere uno strumento di lotta politica», La Giornata con la mezza pagina esterna “Italia” (con sottotestatina centrata e orrido filetto bello spesso...) a fianco di Holgado sul fedelissimo di Fedriga premiato con soldi pubblici in Friuli (solita vergogna!), De Luca sul panico dentro Azione nei ricatti incrociati con Renzi (solita pantomima!) e Preziosi sul ddl Autonomie di Calderoli (altra vergogna!), la quinta puntata dell’inchiesta di Tizian & Trocchia sulle bugie della madre di Meloni accanto alle diffide di lei e dell’amica della figlia, dopo 2 settimane Bonaccorsi da Catania sui rifiuti in Sicilia, la mezza pagina “Mondo” esterna (con sottotestatina centrata e senza alcun filetto, ogni volta incredibile a vedersi diversa dall’altra...) accanto a Da Rold da Milano sul G7 Hiroshima, ancora De Luca sugli alleati divisi sui jet in Ucraina e infine Giro sulla «imparzialità attiva» della strategia vaticana per la pace

4 lettere (senza risposte) e dopo quasi un mese lo psichiatra Gaudio sulle stragi scolastiche aprono le Analisi, poi con Passarelli sulle riforme «solo nell’immaginazione di Meloni» 

e Franco Monaco sulla «classe politica inadatta a un’impresa costituente», Brandolini sul mancato cambiamento dalla sinistra in Sudamerica

e ancora Da Rold da Milano sugli investitori tanto in Cina che in USA, per finire con un estratto sulla «prevedibile strage di Monaco 1972» da La diplomazia del terrore 1967-1989 di Valentine Lomellini (con trafiletto ad hoc). 

Tornano 2 articoli in 2 pagine per le Idee, con Gaspari sui romanzi rosa (al centro di un dibattito oggi al Salone del Libro di Torino, segnalato in un corsivo in calce) e Angelo Pannofino da Milano su Asylum dedicato dal fotografo Umberto Nicola Nicoletti ai migranti Lgbt. 

In ultima pagina, un’altra inserzione della Scuola Holden.

Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni. Nel pomeriggio Preziosi torna a L’aria che tira su la7 (qui la puntata integrale) e domani (stasera per abbonati, già oggi al Salone del Libro) si festeggia il primo anno di Finzioni.

Nessun commento:

Posta un commento