All’interno la mezza pagina esterna “Italia” (con sottotestatina centrata tra le due colonne, di nuovo funestate dal filetto esageratamente spesso...) accanto a Da Rold da Milano sul generale Haftar a Roma proseguono i Fatti, poi Giro sulla «relazione indissolubile» Italia-Francia, Di Giuseppe sulla guerra per i vertici della GdF e Iannaccone sulla caccia di poltrone del governo che «calpesta tutte le procedure», De Luca su Conte non in piazza con i sindacati e un’intervista “classica” (con le domande in neretto) di Ricciardi all’ex segretario CGIL Susanna Camusso del PD, dopo quasi un anno Bonaccorsi da Catania presto al voto, Casadio sull’emergenza Covid finita (al contrario della circolazione del virus) e la mini-sezione Enti Pubblici e Istituzioni, la mezza pagina “Mondo” esterna (con sottotestatina centrata e senza filetto, a cui la prima – incredibilmente e tranne rari giorni subito sconfessati – non vuol proprio saperne di uniformarsi...) e infine Sollazzo sul polemico ritiro della Wagner da Bakhmut, «nuova crepa nel potere di Putin».
De Monticelli su «L’universalismo della UE alla prova» con le reazioni al rapporto all’ONU sui diritti umani in Palestina aprono le Analisi, poi con 2 lettere (la prima un Diritto di replica a cui risponde Pugliese)
e Ciconte sul mea culpa tedesco per mafia e ’ndrangheta, per chiudere con un’altra intervista “classica” di Cuperlo a Peppe Dell’Acqua sulla riforma Basaglia.La buona notizia è che anche gli oligarchi russi leggono @DomaniGiornale 😂 l’ufficio stampa del miliardario Oleg Deripaska ci ha mandato una smentita del suo presunto legame con i mercenari di Redut, che potete leggere oggi sul quotidiano insieme alla mia replica. pic.twitter.com/KbYS1xY90L
— Matteo Pugliese (@MatteoPugliese) May 6, 2023
Moca su Il mondo di sera di Christopher IsherwoodL’intervista del giorno è di @giannicuperlo a Peppe Dell’Acqua sul @DomaniGiornale. Di Basaglia, 180, questa destra e libertà terapeutica. Ci siamo: https://t.co/Wv8dVfPzGr
— nomfup (@nomfup) May 6, 2023
Su @DomaniGiornale ho scritto di Christopher Isherwood a partire da “Il mondo di sera” e della sua straordinaria opera amata da Arbasino e Manganelli @adelphiedizioni pic.twitter.com/C2CGUwNeFF
— Matteo Moca (@MatteoMoca) May 6, 2023
accanto a “Faccio cose, vedo gente a Milano” di Venezia aprono le Idee, poi con “Cose da maschi” di Giammei sempre illustrato da Falzone e infine 2 pagine d’intervista “classica” di Stefano Vastano da Berlino a Irina Scherbakowa, Nobel per la Pace 2022, da Vita e Pensiero n.2/2023 in uscita giovedì.
Allegato a richiesta, è disponibile il 10° supplemento mensile Fumetti, 20 pagine a 2,50 euro emancipatesi dal cappello DopoDomani (anche se indicato come “Speciale 51”... ) sempre curate da Michela Rossi in arte Sonno, con storie a tema sul «Realismo magico».All’interno l’impostazione vede (dopo la recensione in apertura – stavolta affidata alla scrittrice Maria Edgarda Marcucci – e la colonna di Giliberti) altri 11 autori compiutamente indicati nel dettagliatissimo sommario completo di biografie sotto una manciata di righe che spiega il tema: oltre alla copertina della stessa Sonno, si susseguono Antonia Caruso & Peteliko (al secolo Federico Pugliese, anche se non indicato...), Francesca Colombara, Enrico Pinto, Roberto Grossi, Luana D’Alfonso, émma (all’anagrafe Emma Arduini, ma anche qui non indicato...), Federico Attardo, Livia De Magistris, Marta Bandirini e Meo (alias Claudia Pagliarulo, pure senza indicazione...).
In ultima pagina, il promo con il QR code di Cibo.
Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.
Stanotte a #TG3LineaNotte a commentare le notizie di attualità italiana e internazionale era collegato anche @FranxStrax che ne scrive spesso su @DomaniGiornale, qui la puntata integrale: https://t.co/AUDb5FP3UR pic.twitter.com/zHKgq5nhlr
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) May 6, 2023
Pio La Torre "uomo di Mosca”.
— Attilio Bolzoni (@atbolz) May 6, 2023
Così i servizi segreti italiani lo controllarono per decenni.
Ma, una settimana prima della sua uccisione, improvvisamente "dimenticarono“ tutto.
Dal racconto del figlio Franco.
Sul Domani nel Blog Mafiehttps://t.co/37IJUWP0de
Aspetto la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della norma sul limite d’età di 70 anni per i sovrintendenti delle fondazioni liriche. Ma, da ciò che si sa sin d’ora, attraverso il comunicato del ministero della Cultura, rischia di essere l’ennesimo pasticcio del governo Meloni
— Vitalba Azzollini (@vitalbaa) May 6, 2023
Adoro il cambio stagione in edicola
— luca ricci (@LuRicci74) May 6, 2023
Bel dibattito stamattina al #WFN23 di @wireditalia a Rovereto sulle migrazioni, con anche #VitalbaA che ne scrive spesso su @DomaniGiornale e sul supplemento #Scenari, qui la giornata integrale al teatro Zandonai: https://t.co/gpd9c8bYfc pic.twitter.com/l9TQdFLJzQ
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) May 6, 2023
Grazie a @wireditalia per l'invito. Ottimo dibattito al #WFN23 con Ekaterina Glikman di @novayagazeta_en e @giovsav sul concetto di libertà in Russia. pic.twitter.com/HpN7BMaf46
— Mara Morini (@Mara_Morini) May 6, 2023
Oggi pomeriggio a Torino per #Voices de @ilPost con @ChiaraAlbanese e @MarcoSimoni_ c’era anche il fondatòr pic.twitter.com/3j3wVnTG6Y
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) May 6, 2023
Nessun commento:
Posta un commento