giovedì 8 giugno 2023

Commissario urgente, guarda caso ancora latitante

Come ormai ogni giorno da martedì 30 maggio, anche questo 980° Domani di sempre parte diretto con l’editoriale (di Ignazi sui «miseri calcoli di Meloni» per il commissario sull’alluvione) e l’apertura (di Preziosi su Schlein alle prese con la minoranza PD), poi niente fotonotizia e richiami in calce a Ricciardi, Signorelli e De Angelis, manchette di QR code aggiornamenti e la rientrante inserzione per l’8‰ alla Chiesa valdese. 

All’interno Ricciardi «rimasta senza maschia gioventù» e Iannaccone sull’ennesima retromarcia di Salvini proseguono i Fatti, poi De Benedetti sull’agenda Meloni-Weber che taglia fuori il leghista e Holgado sul nuovo accordo con la Libia, La Giornata con la mezza pagina esterna “Italia” (con sottotestatina e l’orrido filetto...) a fianco ancora di Iannaccone sul contratto milionario dell’editore di Renzi con Palazzo Chigi (con la P maiuscola, per noi giustamente ma contrariamente al solito...), ancora Ricciardi sul caso Metropol e una doppia razione (2 righe) della mini-sezione Enti Pubblici e Istituzioni, Trocchia su «Furti, violenze e umiliazioni» nelle questure e il commento della senatrice Cucchi, Merlo su «Vent’anni di metodo Foti» e un’altra razione della mini-sezione Enti Pubblici e Istituzioni, la mezza pagina “Mondo” esterna (con la sottotestatina ma senza filetto, né l’omogeneità con l’altra...) accanto a Peloso sul Papa al Gemelli, concludendo con De Luca sull’Ucraina e Da Rold da Milano sull’incontro Sunak-Biden e «il ritorno dell’anglosfera»

4 lettere (senza risposte) e l’attivista Isabella Borrelli sul patrocinio politico non necessario «per prendersi gli spazi» aprono le Analisi, poi Pellegrino sull’ambientalismo che «senza lotta di classe rischia di sembrare giardinaggio» e De Monticelli sulla politica «arte di resistere alla guerra senza limiti», Signorelli da Milano sulla chimera di vietare i social agli under 13 e la pagina “European Focus” con Michal Kokot di Gazeta Wyborcza, Viktoria Serdült di HVG, Anton Semyzhenko di Babel.ua e il codice QR per ricevere ogni mercoledì la newsletter paneuropea. 

Ancora 2 articoli in 2 pagine con il poeta Milo De Angelis sul suo tradurre Lucrezio (e un trafiletto sull’evento di Radio 3 a Trani) e la divina Marchesi su The Idol (purtroppo non in corsivo né nel sottotitolo né nell’articolo...). 

Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.

Al pomeriggio, Preziosi torna a Tagadà su la7 (qui la puntata integrale).

Nessun commento:

Posta un commento