venerdì 9 giugno 2023

«Uno squilibrio ai danni dello Stato» (cit.)... fosse solo uno!

Continua l’attacco con l’editoriale (di Bragantini, sul non mandato di Meloni «per affossare l’Europa») e l’apertura (di Merlo, sull’Anac contrario il Ponte), poi fotonotizia (rossobordata) di Preziosi su Schlein, richiami in calce a Damilano, Barca & Mochi Sismondi, Ferraresi e come ieri manchette di QR code aggiornamenti accanto all’inserzione per l’8‰ alla Chiesa valdese. 

All’interno Iannaccone sui veti incrociati che non permettono di nominare i commissari e Di Giuseppe sul canone Rai proseguono i Fatti, poi ancora Di Giuseppe (senza le sole iniziali: continua il balletto pressoché casuale...) e De Benedetti sul summit PPE «svuotato», La Giornata con la mezza pagina esterna “Italia” (con l’orrido filetto...) accanto a Trocchia sui «filmati che raccontano l’orrore» dei poliziotti di Verona, Preziosi che «arruola i devoti di Zuppi per silenziare i cattodem ribelli» e Marina Sereni del PD sulla sanità territoriale, Damilano sul caso Metropol che «sancì il sorpasso di Meloni su Salvini», Marina Della Giusta con Lacetera & Macis sulla martenità surrogata, la mezza pagina “Mondo” (che nella sottotestatina acquista incredibilmente l’articolo “il” – ma è così difficile ripartire dal giorno prima senza digitare ex novo? E anche fosse opera di una stagista, com’è possibile non guardare la consuetudine precedente? Restiamo ogni volta più basiti... – ed è senza filetto, come al solito perdendo omogeneità con l’altra...) a fianco di Bressa da Milano sull’impressionante nebbia arancione di New York, per finire con De Luca sull’attesa controffensiva ucraina

e Morini (che si è lamentata su Twitter del titolo di redazione...) sull’alternativa a Putin. 

3 lettere (senza risposte) e Barca con Carlo Mochi Sismondi del Forum PA sui concorsi pubblici che il governo vuole «fatti in fretta e male» aprono le Analisi,

poi con Passarelli su Salvini che «recita a soggetto» facendo il moderato, Ciarrocca sull’enorme debito pubblico USA e Sebastiani sull’incontro Sunak-Biden,

concludendo con Nocera sul non sorprendente Lula sull’Ucraina e Giro sul «nuovo mondo alternativo che sta nascendo in Sudafrica». 

Ancora 2 articoli in 2 pagine per le Idee, con il caporedatòr Ferraresi sulla musica della Champions «vero inno dell’Europa» (con trafiletto sull’Inter in finale domani sera) e la scrittrice Raffaella Silvestri sul trionfo dell’autofiction che ormai tratta indifferentemente «La vita, la malattia, la morte». 

In ultima pagina, il promo con il codice QR del supplemento Politica, che cita il titolo senza che ce se ne accorga... ma soprattutto in giornata si scopre – non sorprendentemente, vista l’impostazione – essere l’ultimo seguendo la sorte del più noto Scenari: sopravvivono quindi (per ora, anche se sembrano in salute: di certo, come diciamo dall’inizio indicare su ogni numero quelli disponibili in edicola non farebbe male...) Cibo, Fumetti, Finzioni e il saltuario DopoDomani

Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.

Nessun commento:

Posta un commento