All’interno un’intervista “classica” (con le domande in neretto) di Di Giuseppe a Vincenzo Amendola e Preziosi sulla segreteria PD proseguono i Fatti, poi De Benedetti sull’accordo europeo sui migranti e Damilano su Guido Bodrato («Il leader della sinistra DC che a 90 anni usava Twitter»), La Giornata con la mezza pagina esterna “Italia” (con l’orrido filetto...) accanto a Tornago sulla “Cernobbio” di Bruno Vespa in masseria, ancora Preziosi con Ricciardi su «Renzi e il progetto dadaista di un Terzo Polo 4.0» e ancora Merlo con un’altra intervista “classica” a Salvatore Casciaro dell’ANM, Antonelli da Milano su come nacque il simbolo dell’arcobaleno LGBT+ («Una mostra, un libro e un bar») e dopo 9 mesi il Dalca (alias Dalcastagné) sul «marketing del Pride» di chi sfila «per ripulire il brand», Tourn su Rupnik in tour nei Balcani in «sfida aperta al Vaticano» e una doppia razione (2 righe) della mini-sezione Enti Pubblici e Istituzioni, la mezza pagina “Mondo” esterna (senza filetto né omogeneità con l’altra...) a fianco di De Luca sulla controffensiva ucraina,
Da leggere oggi @DM_Deluca, tra le voci più equilibrate sul conflitto in Ucraina. @DomaniGiornale pic.twitter.com/dCzhn4YtFL
— Mario Ricciardi (@marioricciard18) June 10, 2023
il caporedatòr Ferraresi su Trump incriminato e infine un opportuno Muzio da Milano su tutti i suoi fronti giudiziari aperti.Ormai iniziamo a sapere diverse cose sul sabotaggio di Nord Stream:
— Davide Maria De Luca (@DM_Deluca) June 10, 2023
1. I responsabili sono probabilmente servizi/forze armate ucraini
2. La Polonia li ha probabilmente aiutati
3. I servizi europei e Cia
sospettavao qualcosa
4. La storia di Hersh continua a non avere conferme
Su @DomaniGiornale a pagina 9 @mattiaferraresi e il sottoscritto raccontano tuttw le beghe giudiziarie di Trump e del modo in cui l'ex inquilino della Casa Bianca trasformerà questi guai in oro. Buona lettura!
— Matteo Muzio (@MatteoMuzio) June 10, 2023
3 lettere (senza risposte) e Balassone sul vero scandalo di Internet («non è l’accesso ai minori ma il monopolio di pochi»), poi Delli Santi sull’attacco alla diga ucraina dall’analisi giuridica «un crimine di guerra», Siti sull’Occidente «caduto in ipnosi. E oscilla tra il rancore e l’indifferenza», Russo da Firenze sulle 115 infrazioni del Manchester City e infine “Vedo gente, faccio cose” di Venezia a Milano sulla nuova serie tv animata di Zerocalcare.
Di nuovo 2 articoli in 2 pagine per le Idee, ancora con Venezia in un’altra intervista “classica” a Carl Brave e un’anteprima del discorso di Scarpa stasera al Teatro Franco Parenti per la Milanesiana (e chi non seguirà la finale di Champions League con l’Inter) su «L’unione di momenti ordinari che danno senso all’esistenza».
"L'unione di momenti ordinari che danno senso all'esistenza": su @DomaniGiornale l'anticipazione del testo che Tiziano Scarpa leggerà questa sera al @teatrofparenti per la serata "Luoghi elettrici", ore 21. A seguire, concerto di @frankiehinrgmc. Interviene @andreeshammah pic.twitter.com/ml6ApGXTGp
— La Milanesiana ideata da Elisabetta Sgarbi (@LaMilanesiana) June 10, 2023
Allegato a richiesta per un mese da oggi a 2,50 euro torna per l’ultima volta – purtroppo, ma non troppo sorprendentemente... – il supplemento mensile Politica curato da Damilano giunto al 10° numero (indicato “Anno II N.6”) dal solito titolo di una sola parola “Continua” con copertina sempre illustrata da Nardi e il nome del curatore evidenziato in copertina un po’ spostato verso destra.
All’interno, dopo la curiosa pagina-riempitivo che ripete alla Warhol la cover, nuovi articoli inediti (ognuno con brevi trafiletti biografici degli autori, con qualche virgola di troppo tra soggetto e verbo...) a partire dall’ultimo editoriale di Damilano (con le precedenti 9 cover di Nardi), poi Genna, Mencarelli, Natalicchio, la rubrica “L’origine della specie” di Follini (purtroppo non più illustrato da Fucecchi: i tagli al budget continuano...), Gregorio Sorgonà, Tommaso Baris & Alessio Gagliardi, Giacomo Bottos, Mario Ricciardi, Fotia, Gerbaudo, Davide Ragone, un’intervista “classica” alla femminista Irina Karamanos (compagna del presidente cileno Gabriel Boric), per “L’agenda delle donne” di Brandolini e infine Savaia: fino alla conclusione una squadra eccellente, sempre in grado di offrire letture molto interessanti.
In ultima pagina, il promo con il codice QR del supplemento Cibo.
Oggi esce l’ultimo numero dell’inserto Politica di @DomaniGiornale, in cui c’è anche un mio articolo in cui parlo di intellettuali vecchi e nuovi, digitale e spazio della cultura. Grazie a @MarcoDamilan per la possibilità di partecipare a questa esperienza. pic.twitter.com/36N6GcTdDe
— Giacomo Bottos (@GiacomoBottos) June 10, 2023
Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.Per l'Agenda delle donne, su "Politica", suppl. mensile di @DomaniGiornale intervisto @IrinaKaramanos, femminista cilena pic.twitter.com/w6rSd2UM0S
— EMarisol Brandolini (@em_brandolini) June 10, 2023
“Un gran mischione”. Così Daniela Preziosi e Vanessa Ricciardi su @DomaniGiornale definiscono la lista che Renzi e (forse) Calenda - deporranno le armi? - vorrebbero allestire per le europee. Troppi colori, cercasi armocromista. pic.twitter.com/W0kwr8dpJY
— Lucio D'Ubaldo (@lucioalessio) June 10, 2023
I fratelli Grado, i trafficanti turchi e la grande mattanza di mafia.
— Attilio Bolzoni (@atbolz) June 10, 2023
La sentenza del maxi processo a Cosa Nostra.
Sul Domani nel Blog Mafie.https://t.co/6He1CgCz83
@vitalbaa a #Skytg24 osserva giustamente che le norme contro la violenza sulle donne c’erano già e che anche le nuove norme sono utili. Il vero problema sono le risorse che ne seguono l’applicazione, perciò le disposizioni sono spesso disattese
— L’Orso 💬 🌍🌎🎶 (@AngeloOrso) June 10, 2023
Salvate il soldato De Luca: la battaglia nel PD in un breve aggiornamento di pochi minuti da @NelloTro su https://t.co/tXHQNrch6T pic.twitter.com/FDxaDZHdKd
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) June 10, 2023
Quanto sei bella Roma, manca solo una destra normale pic.twitter.com/kVJoCxWL8u
— danielapreziosi (@danielapreziosi) June 10, 2023
Nella sua rivista-newsletter, @StefanoFeltri ha ospitato il racconto di @JackIAArtist sull'uso dell'IA per fare fumetti... e presto su #FdC proseguiamo il discorso dopo il primo articolo su #MidJourney nel n.322 dello scorso settembre! https://t.co/aiIIiEf0Y0 pic.twitter.com/fVmTsPKTur
— Fumo di China (@FumodiChina) June 10, 2023
Nessun commento:
Posta un commento