All’interno La Giornata con la mezza pagina esterna “Italia” (dall’orrido filetto...) a fianco di Iannaccone su Meloni in Tunisia proseguono i Fatti, poi Di Giuseppe su RadioRai «regno di Sergio» rimasta al nuovo a.d. e De Luca su Fusi e Usigrai contro Vespa dopo l’inchiesta di Domani, l’immarcescibile Formica su «L’ipocrisia di D’Alema (e Amato) e la vera natura di Meloni» e Franco Monaco sul metodo De Luca (il presidente campano, non il giornalista veronese fin dall’inizio a Domani) «il caso che il PD deve affrontare», Merlo sull’«Adesso comandiano noi» con cui «il governo falcidia i controllori», Bonaccorsi da Catania sulla «Sicilia feudo di FdI e in mano a La Russa», il vicedirettò Carotenuto (dopo 3 settimane ancora non segnalato sul colophon...) sulla «fenomenologia del cognato» nella politica italiana, la mezza pagina “Mondo” esterna (senza filetto né omogeneità con l’altra...) accanto ancora a De Luca sui primi giorni della controffensiva ucraina, per finire con un’intervista “classica” (con le domande in neretto) di Elisabetta Moro da Milano a Sara Ahmed.
5 lettere (senza risposte) e “Il cannocchiale” di Risso sull’immigrazione non più tema caldo aprono le Analisi, poi con Vian su «L’eterno conclave che prepara la successione a papa Francesco» e “Soldi e sentimento” della sempre twittarolissima Pezzali,
Se devono risolvere un problema, gli umani trovano istintivo aggiungere, non togliere. In architettura troviamo il principio less is more, di meno è meglio, in microeconomia il teorema del maialino 🐷, di più è meglio. Ma cosa è meglio? Su @DomaniGiornale https://t.co/wNNKOseUoD
— Letizia Pezzali (@letipezz) June 11, 2023
per chiudere con 2 pagine di Richard Hahn (in inglese un mese e mezzo fa su Persuasion).
Un estratto da Il giorno in cui la letteratura morì di Paolo Di Paolo apre le Idee, poi con Pilotti su Questi sono i 50 di Guia Soncini e “La classifica dei libri” curata da Cottafavi con l’immagine-logo di Campagna (e Tre ciotole in corsivo nel titolo!).
In ultima pagina, il promo con il codice QR dell’ultimo (in tutti i sensi) supplemento mensile a richiesta Politica.
Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.Bellissimo e commovente l'ultimo numero di Politica curato da @MarcoDamilan ❤️
— Danilo Cinelli (@sir_Dan1988) June 11, 2023
Stupende tutte le cover disegnate da @marilena_nardi_ ❤️
Sono state pagine preziose che hanno riempito il vuoto che c'è intorno. Fiore di riflessioni e idee profonde sul filo che ci unisce tutti. pic.twitter.com/tC8symLZO6
Un’altra citazione di @DomaniGiornale nella newsletter settimanale “Charlie” «sul dannato futuro dei giornali» de @ilPost di oggi (a cui ci si può iscrivere su https://t.co/zMh0ckvuxK), sulla rarefatta quantità d’inserzionisti pic.twitter.com/RxJDRRmBOV
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) June 11, 2023
Sempre impeccabile @VanessaEffect ieri al #RomaPride per @DomaniGiornale, a immortalare @ellyesse con lo smartphone nonostante la prevedibile ressa pic.twitter.com/bpRc7ZSyVQ
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) June 11, 2023
Gli affari molto sporchi del “signor Carlo“, al secolo il boss Antonino Rotolo.
— Attilio Bolzoni (@atbolz) June 11, 2023
La sentenza del maxi processo a Cosa Nostra.
Sul Domani nel Blog Mafiehttps://t.co/4wHPJvDu6n
Gli ucraini avrebbero liberato un villaggio lungo l'asse di Velyka Novosilka, una delle due direttrici principali dell'avanzata nella regione chiave di Zaporizhzhia. Si tratta di un'avanzata di pochi chilometri, ma sarebbe comunque il primo parziale successo della controffensiva
— Davide Maria De Luca (@DM_Deluca) June 11, 2023
Nessun commento:
Posta un commento