domenica 4 giugno 2023

«Non mercenari, ma idealisti» (ad avercene)

Ancora partenza diretta con editoriale (di Damilano, sui sovranisti che «trasformeranno l’Europa in un saloon») e apertura (di Iannaccone, sul governo che “aggira” i rilievi di Mattarella), poi torna la fotonotizia (rossobordata) di Pugliese sui russi «non mercenari, ma idealisti» che stanno con Kiev, quindi richiami in calce ad Azzollini, Vian, Aryane, più la manchette di QR code aggiornamenti e una rientrante inserzione per il 5‰ a Emergency. 

All’interno La Giornata con la mezza pagina esterna “Italia” (con sottotestatina centrata e orrido filetto bello spesso...) di fianco a Holgado sul decreto Piantedosi che «impedisce di salvare migranti in mare» proseguono i Fatti, poi con Azzollini ancora sul PNRR tra Europa e Fitto (maggior rischio di frodi compreso!) e Mariagrazia Midulla (responsabile clima ed energia di WWF Italia) sul tagliare le emissioni «unica via per adattarsi al clima», Di Giuseppe sulla Rai senza ideologia gender ma con cartoon su D’Annunzio, il vicedirettò Carotenuto (ancora incomprensibilmente assente dal colophon...) su «Napoli tra il cielo e l’inferno»,

2 pagine preziose di Pugliese sui russi contro Putin con mappa di Dapiaggi, la mezza pagina “Mondo” esterna (senza alcun filetto, ogni volta incredibile a vedersi diversa dall’altra...) accanto a Da Rold da Milano sul “lungo contenimento” iniziato tra USA e Cina, per finire con Attanasio sulla nuova corsa mondiale al riarmo («Ma saranno in pochi a guadagnarci davvero»)

e un pezzo di Redazione sul drammatico scontro di treni in India. 

3 lettere (senza risposte) e “Il cannocchiale” di Risso (con il sottotitolo ripristinato: ancora una volta si era quindi ridigitato di fretta...) su stipendi e contratti con rischi per le donne aprono le Analisi, poi con Vian sulla guerra fratricida fra ortodossi in Ucraina e “Soldi e sentimento” della sempre twittarolissima Pezzali (sulla sua vita, l’universo e tutto quanto: da cosa fa il figlio ai gusti sessuali dei follower...),

“Diario europeo” di Saraceno e Alfredo Roma sul governo che fa l’opposto di quanto suggerito da Bankitalia, per finire con Simone sull’università «Tra costi alti e poca cultura» che risulta inevitabilmente «non più attrattiva». 

Un estratto per “Finzioni” (non il supplemento mensile culturale, ma la rubrica che l’affianca) da Ansia da felicità di Malika Ayane con presentazione di Cottafavi dà il via alle Idee, poi chiuse da Pilotti con “Serie parallele” (che potrebbe essere una nuova rubrica, a sostituire “La posta del cuore” e senza più il quasi papà Campagna: per noi quasi una tragedia...) e “La classifica dei libri” commentata da Cottafavi con l’immagine-logo di Campagna. 

In ultima pagina, il promo con il codice QR del supplemento Cibo

Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.

In serata, Urbinati torna a In onda su la7 (qui la puntata integrale).

Nessun commento:

Posta un commento