All’interno Malagutti da Milano e Merlo con tra di loro il “passante” Taddei da Milano proseguono i Fatti nel nuovo layout d’inizio sfoglio, poi le colonne “Italia” (sotto la testatina La Giornata e il ritorno della sottotestatina, ma anche l’esecrabile filetto bello spesso...) accanto a Di Giuseppe, seguite da Iannaccone e ancora Merlo, Marconi e Trocchia, Di Girolamo, le colonne “Mondo” (senza filetto e disomogenee dalle altre...) accanto a De Luca (che si trasferirà in Ucraina con newsletter ad hoc su Substack: in bocca al lupo per tutto!), chiudendo con Costa e Giro.
Cocco apre le Analisi, poi con Casadio e infine 4 lettere (senza risposte) accanto all’editoriale interno di Felice.
L’introduzione di Mirella Armiero da Napoli dall’antologia Napoli stanca da lei curata apre le Idee sopra alla mini-sezione Enti Pubblici e Istituzioni, poi un satirico Alessandro Della Santunione, “Faccio cose, vedo gente a Milano” di Venezia e infine un brillante Vincenzo Marino sui podcast un po’ tutti uguali e perfino senza umani.
In ultima pagina, il promo con il QR code del nuovo supplemento mensile Fumetti.
Allegato a richiesta, è infatti disponibile il 13° supplemento mensile Fumetti, 20 pagine a 2,50 euro emancipatesi dal cappello DopoDomani (anche se indicato come “Speciale 54”...) sempre curate da Michela Rossi in arte Sonno, con storie a tema su «La crisi della verità».All’interno l’impostazione vede (dopo la recensione in apertura – stavolta affidata allo scrittore, regista e animatore in stop motion Stefano Bessoni – e la colonna di Giliberti) altri 12 autori compiutamente indicati nel dettagliatissimo sommario completo di biografie sotto una manciata di righe che spiega il tema: oltre alla copertina della stessa Sonno (di certo meglio dell’ultima, ma ancora non particolarmente accattivante a nostro giudizio), si susseguono La Tram (Margherita Tramutoli), Valo (all’anagrafe Valentina Patete, anche se non indicato...), Giusy Galizia, Emanuele Cantoro, Erre Push (al secolo Roberto Pusceddu, senza che sia segnalato...), Nicola Manuto, Francesca Protopapa in arte Il Pistrice, Lorenzo Badioli, Riccardo Atzeni, Elisa Caroli (o Lois), Mattia Moro e Livia Giorgina Carpineto.
In ultima pagina, il promo con il codice QR del supplemento Cibo.
Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.
Stanotte a #TG3LineaNotte a commentare le notizie di attualità era collegato @GP_ArieteRosso che ne scrive quasi ogni giorno (spesso in prima) su @DomaniGiornale, qui la puntata integrale: https://t.co/0brZutVZmC pic.twitter.com/eS0Fc72at9
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) August 5, 2023
Il ritorno nella "sperduta” Niscemi.
— Attilio Bolzoni (@atbolz) August 5, 2023
Il libro di Leonardo Guarnotta: “C'era una volta il pool antimafia”.
Sul Domani nel Blog Mafie.https://t.co/cqixgFKxaD
Secondo @DomaniGiornale le due gambe(tte) del #TerzoPolo sono passate in un anno da 37.000 a 24.000 iscritti. Dieci piccoli indiani e alla fine rimase solo Marattin.
— Gennaro Carotenuto (@GenCar5) August 5, 2023
Credo che la vicenda relativa al min. Crosetto - al di là di profili sul caso singolo rimessi ai magistrati - potrebbe far emergere un sistema amministrativo carente quanto a procedure e controlli interni. E ciò sarebbe gravissimo, specie in settori della PA come quello in esame.
— Vitalba Azzollini (@vitalbaa) August 5, 2023
Se anche in #Niger si consolida il golpismo anti-occidentale e filorusso, di fatto si avranno ben quattro paesi sospesi dall'ECOWAS e quattro disposti a intervenire per ristabilire l'ordine costituzionale, di cui solo Nigeria e Senegal con reali capacità militari. pic.twitter.com/tj6930eKSU
— Matteo Pugliese (@MatteoPugliese) August 5, 2023
Il Consiglio dei Ministri di lunedì riguarderà i taxi. Pare che, in occasione di eventi straordinari, i Comuni potranno dare licenze temporanee per un 20% in più, con una serie di paletti da rispettare. In altre parole, le licenze non saranno aumentate del 20%. Pannicelli caldi.
— Vitalba Azzollini (@vitalbaa) August 5, 2023
Nessun commento:
Posta un commento