lunedì 7 agosto 2023

«Riciclate, riciclate... qualcuno resterà!» (semicit.)

1040° Domani dall’esordio, con in prima un’apertura di Iannaccone altissima e senza immagine sui riciclati nelle partecipate, incipit-anteprima di Castellani su Meloni & von der Leyen e Penati sul (benedetto) PNRR, poi fotonotizia di Giro e Holgado sull’Europa che ha perso l’Africa, richiami in calce a Bressa su Milano, Scarnecchia sulla scherma, Labanca su Badoglio e doppia manchette con inserzione della Fondazione TOG

All’interno intervista “classica” (con le domande in neretto) di Preziosi allo storico Davide Conti e Novelli proseguono i Fatti, poi Iannaccone con due terzi di un’implicita mini-sezione Enti Pubblici e Istituzioni, Giro e Holgado con tra di loro il “passante” Castellani nel layout non-più-d’inizio-sfoglio, le colonne unite “Italia e Mondo” (senza testatina La Giornata ma sempre con il dannato filetto e bello grosso...) accanto alla rientrante Zini, Penati, Malan da Milano e “Il cannocchiale” di Risso (ma nell’occhiello c’è soltanto il parziale sottotitolo...), concludendo da Milano con Bressa e “Areale” di Cotugno. 

4 lettere (senza risposte) accanto al “Grand’Angolo” di Segre aprono le Analisi, poi con Passarelli su La questione meridionale di Gramsci (in corsivo nel titolo!), “La settimana della scienza” (inopinatamente sostituita da un sottotitolo ad hoc...) curata da Bignami e illustrata da Campagna, concludendo con Arianna Scarnecchia da Milano sulla scherma dopo i mondiali. 

Abituale impostazione del lunedì per le Idee, stavolta con lo storico Nicola Labanca e il quinto articolo su “La storia dell’estate 1943”, di fronte alle 6 strisce delle Conversazioni con l’alieno di Sonno. 

In ultima pagina, il promo con il QR code del nuovo supplemento mensile Fumetti

Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.

Nessun commento:

Posta un commento