All’interno Trocchia (con l’orrida grafia «13esima» per far stare il titolo in pagina) e Tizian proseguono i Fatti, poi Iannaccone e De Monte, le colonne “Italia” (senza più la testatina La Giornata ma purtroppo sempre con quel dannato filetto, pure bello grosso...) accanto a un’intervista “classica” (con le domande in neretto) di Preziosi a Matteo Richetti di Azione, poi Merlo e Malagutti da Milano, Azzollini, D’Aprile e Dalcastagné in una pagina che precede incongruamente le colonne “Mondo” (senza filetto, quindi disomogenee dalle altre...) di fianco a Giro, De Luca e l’esordio di Anna Maniscalco, per finire con Cocco e la mini-sezione Enti Pubblici e Istituzioni.
Seghezzi e Gennaro Carotenuto (coetaneo, conterraneo e omonimo del vicedirettò) danno il via alle Analisi, poi con 4 lettere (senza risposte) e l’editoriale interno di Felice, concludendo con il ritorno della pagina “European Focus” dopo la pausa estiva (e De Benedetti in trasferta polacca): Emese Csendes-Erdei di HVG, un’intervista “classica” di Anton Semyzhenko di babel.ua ad Anna Novosad, Alicia Alamillos di El Confidencial e il codice QR per ricevere via e-mail la newsletter paneuropea ogni mercoledì.
Carelli sulla serie tv Scugnizzi per sempre dedicata all’impresa della Juvecaserta di basket nel 1991 apre le Idee, poi la divina Marchesi da Venezia su Enea di Castellitto (in corsivo nel titolo!) e come «Te. Mar.» in ricordo di Montaldo.
In ultima pagina, il promo con il QR code dell’ultimo supplemento mensile Fumetti.
Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.
https://t.co/0HPrwppkDp
— michelangelo cocco (@classcharacters) September 7, 2023
Le possibili conseguenze su #Taiwan (e non solo) della candidatura alle prossime presidenziali del magnate dell'elettronica fondatore di #Foxconn. @PazzoPerDomani
Ora che i numeri sulle dimissioni si sono normalizzati, cosa resta?
— Francesco Seghezzi (@francescoseghez) September 7, 2023
Ne scrivo su @DomaniGiornalehttps://t.co/eLaBJkhqPG pic.twitter.com/QPri4Q4Tg3
Il Sud può essere una grande opportunità, a partire dal Pnrr. E qualcuno in passato aveva tentato di invertire la rotta.
— Emanuele Felice (@emanuelefelice2) September 7, 2023
Ma oggi il Sud è di nuovo dimenticato, da una politica miope: a rimetterci rischia di essere, ancora una volta, l’Italia tutta.
Ne scrivo su @DomaniGiornale pic.twitter.com/DyGz3vUB6P
Segnalo, sulle pagine di @DomaniGiornale in edicola e online, la mia analisi sul lungo periodo in #Cile, dall'11 settembre 1973 contro Salvador Allende fino al Governo Boric e la sconfitta della Costituente. pic.twitter.com/lr67AZ2vym
— Gennaro Carotenuto (@GenCar5) September 7, 2023
Oggi spiego tutto ciò che non torna nella desecretazione delle carte su Ustica. Dalla sparizione di atti, ai troppi omissis che rendono illeggibili i documenti, al fatto che nessuno conosce quali e quante siano le carte sulla vicenda.
— Vitalba Azzollini (@vitalbaa) September 7, 2023
Non c’è segreto di stato, ma molti segreti. https://t.co/ED4jUNWZ6g
Alla #scuola sotto stress è dedicata questa nuova puntata di @european_focus che avete trovato oggi anche in edicola su @DomaniGiornale https://t.co/AfHGKaIyL3
— Francesca De Benedetti (@FrancesDiBi) September 7, 2023
Fratelli riservati ma molto interessati al "mondo profano“.
— Attilio Bolzoni (@atbolz) September 8, 2023
Dagli atti dell'inchiesta della Commissione Anselmi sulla loggia P2.
Sul Domani nel Blog Mafie.https://t.co/AEx2Imllx4
Feticismi europei https://t.co/qzPO8KZDbM
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) September 7, 2023
Presidente @GiorgiaMeloni visto che crede così tanto nella libertà di stampa per difendere il suo compagno Andrea Giambruno, come si spiegano le querele a @robertosaviano e @DomaniGiornale ? Chi le vuole bene ha diritto di essere libero (e difeso) e tutti gli altri a processo? pic.twitter.com/lWzjQQ9TIV
— Vanessa Ricciardi (@VanessaEffect) September 7, 2023
podcast notevole!
— Giuseppe Belli (@bombadur) September 7, 2023
Nessun commento:
Posta un commento