sabato 9 settembre 2023

“Finzioni” per un po’ di sollievo nella letteratura

Oggi incipit-anteprima di Ignazi sul delirante attacco a Gentiloni dalla «destra dei famigli» e Penati sulle scelte della BCE, fotonotizia di Iannaccone e Malagutti sulla manovra, apertura-incipit di Casadio sul Covid, richiami in calce a Preziosi con Bonaccini, Bragantini sui silenzi di Meloni riguardo all’Europa, Carzaniga sulla Mostra del Cinema di Venezia (l’unica a non chiamarsi festival...) e doppia manchette con inserzione della Fondazione TOG

All’interno Malagutti da Milano e Penati proseguono i Fatti, poi Iannaccone e “L’editoriale” (ufficializzato dall’occhiello) di Ignazi, le colonne “Italia” (senza più la testatina La Giornata e finalmente senza nemmeno riacquistare il filetto: grazie ancora, redazione!) accanto a Trocchia, Costa e di nuovo ospite Pina Picierno (vicepresidente dell’europarlamento), un’intervista “classica” (con le domande in neretto) di Preziosi a Stefano Bonaccini, Casadio e un trafiletto sul Covid, le colonne “Mondo” (senza filetto, quindi ancora una volta omogenee dalle altre: ci sembra incredibile!) di fianco a Berardi da Torino, per finire con Cristina Kiran Piotti da Milano sul G20 indiano e un’altra intervista “classica”, di Attanasio al padre dell’ambasciatore suo omonimo ucciso in Congo. 

Cocco sulla guerra dei chip dà il via alle Analisi, poi il sempre pacato Raimo su «che fine fanno i libri dei morti» e “Vedo gente, faccio cose” di Venezia... questo sabato non a Milano ovviamente nella sua “omonima” Venezia, 5 lettere (senza risposte) e l’editoriale interno di Bragantini, finendo con Ciriello sull’esordio di Spalletti e Russo da Firenze sul libro Da bambino ho visto un UFO di Stefano Simonetta dedicato a Franco Baresi. 

Ancora 2 articoli in 2 pagine per le Idee, con il Carza da Venezia, la mini-sezione Enti Pubblici e Istituzioni e la filosofa Caterina Zanfi sulla decrescita demografica «non per forza un problema». 

In ultima pagina, il promo con il codice QR del nuovissimo supplemento mensile a richiesta Finzioni

Allegato a richiesta per un mese da oggi a 2,50 euro è infatti disponibile in edicola il 17° supplemento mensile Finzioni (con dicitura «Anno II N.9»), 20 pagine ancora con copertina senza alcun incipit o editoriale (quindi non era il caldo d’agosto, anche se continua in questo inizio settembre...) e con il titolo «Le parole della letteratura» (in coincidenza con la manifestazione di Mantova, «il primo dei festival»). 

All’interno articoli (ognuno con trafiletti biografici degli autori) firmati da Siti su Gadda, Giammei su Murgia, un estratto da Cuor contento il ciel lo aiuta di David Sedaris presentato a Mantova, una colonna di autopresentazione del festival alla XXVII edizione, Aurora Tamigi, Latronico, Olga Campofreda, Dario Ferrari, Griffi, Bazzi, Tonelli, Croce, una conversazione tra Tagliaferri & Frisa (senza bio) sul loro podcast “Sailor. Anatomia del corpo attraverso la moda” e infine “L’estratto” — dichiarato fin dall’occhiello — di Pacifico (con trafiletto sul suo romanzo Il capo) e un’inserzione finale stavolta con la ripristinata testatina del quotidiano in alto: sempre un buon prodotto, che anzi dà l’impressione di esser meno “frettoloso” del precedente (che magari non lo era). 

Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.

Al mattino, Gabriele Segre torna a Omnibus su la7 (qui la puntata integrale).

Nessun commento:

Posta un commento