mercoledì 18 ottobre 2023

1111° “Domani” in poco più di 3 anni

Oggi incipit-anteprima di Giro su «Quell’odio in se stesso che l’Italia ripudia» e Pasquino su «Le democrazie e la lezione della Polonia», fotonotizia (con un profluvio di autori: Cocco, Da Rold, De Luca, Giro, Marone, Narbone, Peloso e Gigi Riva) sulla «difficile missione di Biden» a Gaza dopo la strage all’ospedale, apertura di Rapisardi & Trocchia su «chi c’è dietro Corona», richiami in calce a Preziosi sulle elezioni suppletive a Monza e Foggia, Scotto sul salario minimo e Piccinini sul Giulio Cesare di Michieletto (in corsivo perfino nel titolo!), con la doppia manchette d’inserzione sui 140 anni di Edison. 

All’interno Marone e Riva proseguono i Fatti, poi Da Rold da Milano e Peloso, Cocco da Shanghai e De Luca da Kiev, il diplomatico Luigi Narbone e Giro, De Benedetti ancora da Varsavia sopra a Pasquino, Preziosi e Merlo, di nuovo le colonne riunite “Italia e Mondo” accanto a Iannaccone, Taddei da Milano e Cuperlo, Rapisardi & Trocchia, per finire da Milano con Vergine e Cotugno. 

3 lettere (senza risposte) e Cipolletta (da meno di un mese eletto presidente dellAIE, lAssociazione Italiana Editori) aprono le Analisi, chiudendo con Arturo Scotto, capogruppo PD in Commissione lavoro della Camera. 

Di nuovo 2 articoli in 2 pagine per le Idee, con Piccinini sul Giulio Cesare diretto a teatro da Damiano Michieletto (segnalato anche da Radio 3) e il ricercatore Massimo Fellini sui dati delle abitudini della Generazione Z («La meglio gioventù della lettura su TikTok cerca autenticità»). 

Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.

Nessun commento:

Posta un commento