martedì 17 ottobre 2023

Grande manovre attorno a Gaza, mini in Italia

1110° Domani dall’esordio, con incipit-anteprima di Felice sulla «finanziaria neoliberale che non risolve i veri problemi» e Urbinati sul «criterio d’eccezionalità» che nuoce a Israele, apertura di Iannaccone, Malagutti e Merlo sulla «fragile mini-manovra», fotonotizia (con gli autori: Da Rold, Giudice, Legorano e Muzio) su «Gaza blindata», richiami in calce a De Benedetti sulle elezioni in Polonia, Balassone sulla lotta di potere per l’IA notata anche dal Vaticano e Bazzi su «l’oscena ossessione erotica» di Annie Ernaux, con la doppia manchette d’inserzione sui 140 anni di Edison. 

All’interno Da Rold da Milano e Urbinati proseguono i Fatti, poi Legorano da Tel Aviv accanto a De Luca da Kiev, Giudice (senza indicazione di luogo...) e Muzio da Milano (citato anche dal podcast “Morning” de Il Post), De Benedetti da Varsavia accanto a se stessa però stavolta come «F. D. B.» (purtroppo: ma perché non lasciare «FDB» come l’altro ieri?), Malagutti da Milano e Felice, Merlo e ancora Iannaccone, di nuovo le colonne riunite “Italia e Mondo” accanto a Preziosi, Di Giuseppe e Carelli, per finire con Trocchia e Stefano Musolino, segretario di Magistratura Democratica. 

Balassone sul potere delle IA (che cita Meta ma Google non lo chiama Alphabet...) apre le Analisi, poi 3 lettere (senza risposte) e Pellegrino, chiudendo con il vicedirettò Carotenuto sopra la mini-sezione Enti Pubblici e Istituzioni. 

Di nuovo 2 articoli in 2 pagine per le Idee, con Bazzi che ragiona sul nuovo Perdersi di Annie Ernaux e Anna Maniscalco sui 100 anni della Disney (che però ricorrevano ieri...). 

In ultima pagina, torna il promo con il codice QR del supplemento mensile Finzioni, ora arricchito da 4 pagine extra di Fumetti

Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.

Nessun commento:

Posta un commento