lunedì 16 ottobre 2023

La diplomazia prova a fermare Israele

285° Domani dell’anno, con incipit-anteprima del quasi 97enne Formica sulla «folle legge del taglione» nell’ordine internazionale e Segre su «tutti condannati a convivere», fotonotizia (con gli autori: Holgado, Legorano e Lerner) sulla fuga da Gaza «che attende l’attacco», ancora apertura inevitabilmente in taglio basso (di Iannaccone sulla manovra Meloni che «cancella il parlamento»), richiami in calce a Nava con la puntiniana Belova, la Comunità Educante Casal de’ Pazzi sui «ragazzi abbandonati per decreto» e Susini sugli 80 anni del rastrellamento del ghetto romano («La Shoah in una giornata»), con la rientrante doppia manchette d’inserzione sui 140 anni di Edison. 

All’interno Holgado e Castellani proseguono i Fatti, poi “La storia” di Legorano da Herzliya (tornando a specificare in “Israele”) accanto a “Il commento” di Assael, Lerner sopra a se stesso come «Da. Ler.», Iannaccone e “L’editoriale” di Formica, di nuovo le colonne riunite “Italia e Mondo” accanto ad “Areale” di Cotugno da Milano, un’intervista “classica” (con le domande in neretto, da Presa Diretta stasera su Rai 3) di Nava alla funzionaria Maria L’vova Belova ricercata per crimini di guerra, Voltolina di The Why Wait Agenda e infine De Silvestro da Milano e “La proposta” di Bragantini. 

3 lettere (senza risposte) e “Grand’Angolo” di Segre avviano le Analisi, poi la pagina “Tempo pieno” con la romana Comunità Educante Casal de’ Pazzi sopra l’insegnante Giulia Addazi, “La settimana della scienza” sempre curata da Bignami e illustrata da Campagna, per chiudere con Burreddu da Bologna. 

Ancora 2 articoli in 2 pagine per le Idee, con Susini sulla «razzia senza pietà del ghetto» nella Roma del 1943 e Alberto Riva su Italo di Ernesto Ferrero per il centenario di Calvino (con in grande l’immagine di Gaetano Ielluzzo per il francobollo di Poste Italiane). 

Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.

Nessun commento:

Posta un commento