giovedì 5 ottobre 2023

Altri maestri italiani nell’«arte di fare male le leggi»

Oggi incipit-anteprima di Seghezzi su «lavorare meno e meglio» e del caporedatòr Ferraresi sul «trumpismo all’assalto delle istituzioni», apertura-incipit di De Benedetti, Iannaccone e Merlo su Meloni contro i giudici «corporativi» (succede, per chi non conosce altro modo di pensare...) e «l’arte di fare male le leggi», fotonotizia di Peloso e Cotugno sulla «carezza del Papa agli ambientalisti» (titolo forse del caporedatòr a richiamare il “discorso della Luna” di Giovanni XXIII...), poi richiami in calce a Ciriello sul terremoto ai Campi Flegrei, la newsletter “European Focus”, Remotti sulle foreste e doppia manchette con nuova inserzione dopo oltre 3 mesi, sui 140 anni di Edison (che ha anche acquistato l’ultima e due interne: in pratica un record, per Domani). 

All’interno Iannaccone prosegue i Fatti sopra a una doppia riga della mini-sezione Enti Pubblici e Istituzioni, poi Merlo e De Benedetti, le colonne “Italia” come ieri di fianco ancora a Iannaccone, Preziosi e Gigi Riva, Ciriello da Napoli e Marco Milioni da Venezia, le colonne “Mondo” accanto a D’Aprile, Muzio da Milano e Ferraresi, chiudendo con Peloso e “Il commento” di Cotugno. 

Giro (peraltro tornato ospite a Radio 3) dà il via alle Analisi, poi Seghezzi accanto a 5 lettere (senza risposte) dopo parecchi mesi su pagina destra per l’inserzione di fronte, finendo con la pagina “European Focus” insieme a Sinisa-Jakov Marusic di Balkan Insight, un’intervista “classica” (con le domande in neretto) di Alicia Alamillos di El Confidencial, Balazs Lenthar di HVG, Lea Masseguin di Libération e il QR code per ricevere via e-mail la newsletter paneuropea ogni mercoledì. 

Triste e rarissima unica pagina per la sezione Idee, con l’antropologo Francesco Remotti e un trafiletto sul Pianeta Terra Festival all’Orto Botanico di Lucca dove interverrà domenica, segnalato anche da Radio 3. 

Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.

Nessun commento:

Posta un commento