All’interno Iannaccone prosegue i Fatti sopra a una doppia riga della mini-sezione Enti Pubblici e Istituzioni, poi Merlo e De Benedetti, le colonne “Italia” come ieri di fianco ancora a Iannaccone, Preziosi e Gigi Riva, Ciriello da Napoli e Marco Milioni da Venezia, le colonne “Mondo” accanto a D’Aprile, Muzio da Milano e Ferraresi, chiudendo con Peloso e “Il commento” di Cotugno.
Giro (peraltro tornato ospite a Radio 3) dà il via alle Analisi, poi Seghezzi accanto a 5 lettere (senza risposte) dopo parecchi mesi su pagina destra per l’inserzione di fronte, finendo con la pagina “European Focus” insieme a Sinisa-Jakov Marusic di Balkan Insight, un’intervista “classica” (con le domande in neretto) di Alicia Alamillos di El Confidencial, Balazs Lenthar di HVG, Lea Masseguin di Libération e il QR code per ricevere via e-mail la newsletter paneuropea ogni mercoledì.
Triste e rarissima unica pagina per la sezione Idee, con l’antropologo Francesco Remotti e un trafiletto sul Pianeta Terra Festival all’Orto Botanico di Lucca dove interverrà domenica, segnalato anche da Radio 3.
Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.
La rassicurante relazione del servizio segreto militare con a capo un amico della P2.
— Attilio Bolzoni (@atbolz) October 5, 2023
Dagli atti della Commissione Anselmi.
Sul Domani nel Blog Mafiehttps://t.co/ziwXnAl2i4
Stamattina a #Pagina3 su @Radio3tweet il conduttore @EdoardoCamurri ha concluso segnalando l’articolo di Francesco Remotti «La foresta sa di essere abbattuta. Ed è per questo che sopravvive» dal @DomaniGiornale di oggi, qui la puntata integrale: https://t.co/pLa1SfI2Q0 pic.twitter.com/5SD5YgeIkB
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) October 5, 2023
Stamattina a “Tutta #LaCittà ne parla” su @Radio3tweet c’era anche #MarioGiro, per parlare con il conduttore @PietroDelSolda di politica migratoria e Africa su cui scrive fin dall’inizio (anche in prima pagina) su @DomaniGiornale, qui la puntata integrale: https://t.co/X7aUGgcniQ pic.twitter.com/tO9Net3jvT
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) October 5, 2023
Grazie dell'invito e del confronto! https://t.co/dol7TfG49X
— Mara Morini (@Mara_Morini) October 4, 2023
È difficile spiegare che anomalia abbia rappresentato il mese di settembre 2023 per la Terra, la si può solo mostrare (grafico @CopernicusEU): l'ultima barra rossa a destra. Qualcosa senza precedenti. Abbiamo un grande problema: la crisi ci sta presentando il conto in anticipo. pic.twitter.com/anR5oZhbdn
— Ferdinando Cotugno (@FerdinandoC) October 5, 2023

Nessun commento:
Posta un commento