mercoledì 4 ottobre 2023

Sorpresa, c’è una destra che rifiuta il delirio

Oggi incipit-anteprima di Pasquino sulla separazione dei poteri e di Bianchini su Lagarde, fotonotizia di Merlo e Preziosi sulla destra divisa dalle scelte di Meloni, apertura-incipit in taglio basso di Peloso sui critici del Papa, poi richiami in calce a Sias sulla Magneti Marelli, Ferrero su Jannik Sinner, Palomba sulla «scuola secondo Starnone» e doppia manchette con inserzione per il 5‰ a Emergency (presumibilmente agli sgoccioli, ormai). 

All’interno Holgado e Porsia proseguono i Fatti, poi Merlo e Majorino, le colonne “Italia” accanto a Iannaccone, Preziosi e Sias da Bologna (citata anche dal podcast “Morning” de Il Post), Trocchia e Di Giuseppe, le colonne “Mondo” di fianco a Muzio da Milano, Cocco e De Benedetti, chiudendo con Peloso. 

Niccolò Bianchini della Robert Schuman Foundation apre le Analisi, poi 4 lettere (senza risposte) e l’editoriale interno di Pasquino, per finire con Ferrero da Alba (CN) con trafiletto sul festival Overtime a Macerata. 

Tornano 2 articoli in 2 pagine per le Idee, con l’insegnante Alfredo Palomba sulla scuola «Democratica, ma faticosa» secondo Domenico Starnone al Festivaletteratura di Mantova e “Il racconto” (l’ambiguo occhiello “Finzioni” pare essere scomparso, per fortuna) di Ricci segnalato anche a Radio 3 sopra alla mini-sezione Enti Pubblici e Istituzioni. 

Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.

Nessun commento:

Posta un commento