All’interno una grande intervista “classica” (con le domande in neretto) di Ricciardi al medico a Lampedusa 10 anni fa e oggi eurodeputato Pietro Bartolo accanto ad Azzollini sugli “Errori blu” (occhiello splendido, ça va sans dire) del governo (segnalata anche dal podcast “Morning” de Il Post) proseguono i Fatti, Merlo e Urbinati, le colonne “Italia” di fianco a Malagutti & Tizian (con Milano e Roma rimasti in neretto...), Giuliana Sias da Bologna e Preziosi, una curiosa pubblicità Coop (e nostra notazione forse ancor più), Tourn da Torino e ancora Ricciardi, le colonne “Mondo” accanto a Briganti da Bruxelles, De Benedetti e Muzio da Milano, finendo con Giro e Assael.
Casadio sul Nobel per la Medicina (segnalato ancora dal podcast “Morning”) dà il via alle Analisi, poi 3 lettere (senza risposte) e l’editoriale interno di Pellegrino, per finire con Ciriello sulla Nigeria nuovo Sudamerica calcistico.
Moca sul romanzo dietro al film Povere creature! accanto alla “Satira” (ormai occhiello ufficiale) di Cornia apre le Idee, di fronte al rientrante RAV alias Ventura.
Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.
Grande intervista di @VanessaEffect al medico Pietro Bartolo, a 10 anni dalla strage di Lampedusa: «Sogno ancora gli occhi di un bambino. Non abbiamo imparato niente» https://t.co/14PiTZofVC pic.twitter.com/rfcAiFYNqK
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) October 3, 2023
Pietro Bartolo, 10 anni dopo la strage di Lampedusa: «Sogno ancora gli occhi di un bambino. Non abbiamo imparato niente».
— Vanessa Ricciardi (@VanessaEffect) October 3, 2023
E fa un appello a @GiorgiaMeloni @bartolopietro1 https://t.co/SY2KA3bmYJ
Il caso di Khaled #El-Qaisi riaccende il dibattito sulle leggi antiterrorismo israeliane, ma pone anche molti interrogativi sulla debolezza della diplomazia italiana e sulle solite propagande antisioniste di parte dell'intellettualità e della politica europea @DomaniGiornale pic.twitter.com/zdirk28pNz
— LechLechà (Davide Assael) (@AssLechLecha) October 3, 2023
👉 I primi elementi emersi dalle indagini sull'attacco armato nel nord del #Kosovo e la reazione sciovinista di Belgrado lasciano poco spazio all’immaginazione e disegnano uno scenario preoccupante per la sicurezza del newborn dei Balcanihttps://t.co/SqQvcjtfJx
— Alessandra Briganti (@BriganContraria) October 3, 2023
Il Csm si divide: i togati Area, Unicost, Md e indipendenti firmano per difendere la giudice di Catania e contro gli attacchi di Meloni. Mi, però, sceglie di sfilarsi. Secondo fonti interne, "Per non rompere coi laici di centrodestra". Su @DomaniGiornale https://t.co/44IFiYIiEA
— Giulia Merlo (@giullimer) October 3, 2023
Il terrorismo nero, la ”Rosa dei venti” e un'indagine che si è persa nel nulla.
— Attilio Bolzoni (@atbolz) October 3, 2023
Dagli atti della Commissione Anselmi sulla loggia P2.
Sul Domani nel Blog Mafie.https://t.co/uYWX1Rw7qV
Era proprio necessario aspettare la sua vittoria elettorale perché i socialisti europei si accorgessero che #Fico è imbarazzante? L’ho chiesto a @brandobenifei capodelegazione del Pd in Ue @peppeprovenzano responsabile esteri #Pd con #Schlein e @LiaQuartapelle sua predecessora https://t.co/CD2kAGIbDr
— Francesca De Benedetti (@FrancesDiBi) October 3, 2023
Il grande danno di rimangiarsi i piani per la transizione (come fatto da Londra, come vorrebbe il governo italiano) è che manda un messaggio devastante agli investitori che si erano mossi in anticipo, dicendo: la prossima volta è meglio se non vi fidate. https://t.co/yVe66FlQA0
— Ferdinando Cotugno (@FerdinandoC) October 3, 2023
Oggi #3settembre il fondatòr è ospite di @AlinoMilan a @100Milan_R24 su @Radio24_news! pic.twitter.com/CSy6xFEIN5
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) October 3, 2023

Nessun commento:
Posta un commento