martedì 10 ottobre 2023

Ancora Gaza, danni ambientali e altre torture in carcere

Dopo i due giorni sconvolti dall’ennesima guerra, oggi prima pagina rientrata nei canoni di Domani ormai abituali dallo scorso agosto, con incipit-anteprima di Natalizia su «Chi guadagna sulla guerra» tra «Hamas e i suoi mandanti» e Pellegrino sul «solo un mito» dell’ambientalismo di destra, fotonotizia (stavolta con gli autori: Cocco, Da Rold, De Luca, Legorano, Gigi Riva e Valenti), apertura in taglio basso di Trocchia sul nuovo scandalo di torture sui detenuti, sopra a richiami in calce ad Azzollini sulla «strategia dei video», Pezzali sul Nobel dell’economia a Goldin, Campofreda su Zadie Smith, ancora con la doppia manchette d’inserzione sui 140 anni di Edison. 

All’interno Giovanni Legorano da Tel Aviv e Gigi Riva proseguono i Fatti, poi Valenti e “L’editoriale” di Natalizia, per la prima volta davanti alle altre (giustamente) le colonne “Mondo” accanto a De Luca da Kiev, Cocco da Shanghai (anche se non è mai indicato) e Da Rold da Milano, Merlo e De Benedetti, la quinta puntata di Vergine sui “Predator Files” degli spyware francesi, le colonne “Italia” di fianco a Iannaccone, Azzollini e infine Trocchia. 

La sempre twittarolissima (ben più brillante nei suoi articoli) Pezzali e Nourt di Amnesty aprono le Analisi, poi 3 lettere (senza risposte) e l’editoriale interno di Pellegrino, chiudendo con Cimbrico da Genova e la mini-sezione Enti Pubblici e Istituzioni. 

Ancora 2 articoli in 2 pagine per le Idee, con Campofreda su Zadie Smith «quella volta che ha ucciso Charles Dickens» e un “Racconto” (sembra proprio tramontato l’occhiello “Finzioni” come il supplemento culturale...) di Griffi sul «senso del Monferrato per la pop muzik tedesca» (con il corsivo nel titolo... e perfino quello di Cioè in sommarietto e articolo!). 

Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.

Nessun commento:

Posta un commento