All’interno Da Rold da Milano e Graziano proseguono i Fatti, poi con Legorano da Tel Aviv, Lerner e Porsia, De Benedetti e Holgado, un’intervista “classica” (con le domande in neretto) di Preziosi a Emanuele Fiano del PD accanto a Di Giuseppe, Iannaccone e Pasquino, le colonne riunite “Italia e Mondo” di fianco a Merlo, Malagutti da Milano e Dalcastagné, concludendo con Trocchia e “L’intervento” dell’avvocato Maria Brucale sul 41 bis.
Croce inizia le Analisi, poi 5 lettere (senza risposte) e Vian sull’antica ombra di Pio XII tra Santa Sede ed ebrei, chiudendo con Giardini da Bologna.
Giovanni Robertini apre le Idee presentando con un titolo efficace il suo romanzo Morte di un trapper, accanto a Bazzi sul «coraggio di dire la verità che tutti fingono di non vedere» nel Coming Out Day (purtroppo con occhiello in rosso come nei Fatti: la redazione doveva essere particolarmente indaffarata, per non accorgersene accanto agli altri...) e di fronte a Fiore sulla mostra a Torino del fotografo Luca Locatelli.
Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.
Ieri i tassisti si sono fermati per protestare contro il decreto Asset. Ma la partecipazione è stata scarsa e i disagi limitati. Al sit-in di Roma attacchi a Uber e ai giornalisti: «Siete prevenuti, c’è troppa concorrenza». Su @DomaniGiornale https://t.co/OSliHmLfnU
— Enrico Dalcastagné (@ildalca) October 11, 2023
Su @DomaniGiornale racconto le comunità lacerate dai massacri https://t.co/iRf2QyYGye
— Davide Lerner (@DavideLerner) October 10, 2023
L’antica ombra di Pio XII sulle relazioni tra il Vaticano e Israele https://t.co/tvLVTIACRP @DomaniGiornale @PazzoPerDomani
— Giovanni Maria Vian (@gmvian1952) October 11, 2023
Oggi @GRobertini racconta il suo #MorteDiUnTrapper uscito per @HarperCollinsIT, peraltro con un gran titolo: https://t.co/ipxZhhQMkL pic.twitter.com/578q6lxFou
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) October 11, 2023
Intrecci politici e trame intorno alla "Pastrengo” di Milano.
— Attilio Bolzoni (@atbolz) October 11, 2023
Dagli atti della Commissione Anselmi sulla loggia P2.
Sul Domani nel Blog Mafiehttps://t.co/0lor8Qs857
La #sinistra che mobilita: sala piena per Bernie #Sanders al #Bozar di Bruxelles pic.twitter.com/xsoLExw4mC
— Francesca De Benedetti (@FrancesDiBi) October 10, 2023
...certo il problema di un gruppo fondamentalista islamico e fascista è chi controlla la moschea di alAqsq a Gerusalemme, non certo quello di dare una patria, una terra, ai palestinesi #hamas
— Francesco Peloso (@FrancePeloso) October 10, 2023
Pur con i suoi limiti, il fu Twitter era uno strumento prezioso per informarsi, punto di contatto di scienziati, giornalisti, attivisti, ultimo social basato sul testo e sull'informazione, spesso in tempo reale. Nel giro di un anno, è diventato il paradiso della disinformazione.
— Ferdinando Cotugno (@FerdinandoC) October 11, 2023
Nel podcast #Appunti del fondatòr da ieri anche una puntata con @DavideLerner dove in quasi un’ora «finalmente si riesce ad affrontare la questione di Gaza andando un po’ a fondo, non con i 20 secondi concessi in tante comparsate radiofoniche e televisive» https://t.co/680lqBmnkA pic.twitter.com/8E8eMFjDAs
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) October 11, 2023
In serata Pasquino torna a TG3 Linea notte su Rai 3 (qui la puntata integrale).


Nessun commento:
Posta un commento