giovedì 12 ottobre 2023

Intrappolati a Gaza e nella nuova infodemia

1105° Domani dall’esordio, con incipit-anteprima di Assael sul pogrom dei bambini e di Ignazi sull’ambiguità verso Israele nella destra, fotonotizia (di nuovo con gli autori: Da Rold, Delli Santi, Holgado, Legorano, Muzio e Peloso) sulla «trappola di Gaza», apertura in taglio basso di De Monte sul flop accoglienza (citato anche dal podcast “Morning” de Il Post), richiami in calce a Ricciardi sulla sentenza per Mimmo Lucano, Zuolo sulla burocrazia universitaria e Ricci sul romanzo di Michela Marzano che racconta uno stupro, ancora con la doppia manchette d’inserzione sui 140 anni di Edison. 

All’interno Assael prosegue i Fatti, poi con Da Rold da Milano e Holgado, Legorano da Tel Aviv e Delli Santi, Peloso, Muzio e «Mat. Muz.» da Milano, Preziosi e Di Giuseppe, le colonne riunite “Italia e Mondo” di fianco a Malagutti da Milano, Merlo e Ricciardi, concludendo con De Monte e Trocchia (il cui luogo “Roma” è incomprensibilmente rimasto in neretto...). 

Zuolo e Monaco iniziano le Analisi, seguiti da 4 lettere (senza risposte) e l’editoriale interno di Ignazi, chiudendo con la pagina “European Focus” insieme a Michal Kokot di Gazeta Wyborcza, Mirek Tóda di Denník N, Teresa Roelcke di Tagesspiegel, Herman Kelomees di Delfi e il QR code per ricevere ogni mercoledì la newsletter paneuropea. 

Purtroppo (anche se comprensibilmente, viste le notizie di guerra) una sola pagina per le Idee, con un’intervista “classica” (con le domande in neretto) di Ricci a Michela Marzano sul suo romanzo Sto ancora aspettando che qualcuno mi chieda scusa

Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.

Nessun commento:

Posta un commento