venerdì 13 ottobre 2023

Con il fiato sospeso perché non aumenti l’orrore

Oggi ficcante incipit-anteprima del caporedatòr Ferraresi (nonostante «la formula giornalisticamente sexy» che ci fa venire l’orticaria, ma son problemi nostri) sui nemici dell’Occidente che «si sono divisi i fronti di guerra» tra Iran, Russia e Cina e di Pisauro sulle «scorciatoie di un governo senza regole», fotonotizia (con gli autori: Da Rold, De Luca, Holgado, Legorano, Lerner e Gigi Riva) su Blinken a Israele, apertura in taglio basso di Preziosi sul Cnel contro il salario minimo, richiami in calce a Ricciardi e Tizian sulla condanna (ancorché simbolica) di Saviano, Urbinati su «quella ipocrisia virtuosa della “civility”» e Sarfatti sui silenzi di Pio XII, ancora con la doppia manchette d’inserzione sui 140 anni di Edison. 

All’interno Da Rold da Milano e Holgado proseguono i Fatti, poi Legorano da Savyon (stavolta specificando “Israele” rispetto a Tel Aviv) e Lerner, De Luca da Kiev e Attanasio, Gigi Riva e il caporedatòr Ferraresi, “L’intervista” (occhiello usato anche ieri nelle Idee) “classica” (con le domande in neretto) di De Benedetti da Bruxelles all’eurodeputato verde tedesco Daniel Freund e Russo da Firenze, ancora le colonne riunite “Italia e Mondo” di fianco a «Da. Prez.» e di fronte a un’altra intervista “classica” di Preziosi all’ex presidente sardo Renato Soru accanto a Merlo, concludendo con Ricciardi e Tizian. 

Urbinati apre le Analisi, poi con 4 lettere (senza risposte) e l’editoriale interno di Pisauro, chiudendo con Burreddu da Bologna con diversi pareri interessanti per il Festival della Sconfitta a Castelfranco Emilia. 

Purtroppo (anche se comprensibilmente, come ieri) un’altra sola pagina per le Idee, con una prosecuzione del tema Vaticano-Israele di ieri su Pio XII: l’intervento dello storico Michele Sarfatti all’International Conference di Roma dell’altro ieri 11 ottobre. 

Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.

Nessun commento:

Posta un commento