sabato 14 ottobre 2023

“Finzioni” e anche un po’ di “Fumetti”

Oggi incipit-anteprima del direttò su come annientare Hamas e Guolo sui rischi della «dottrina delle emozioni», fotonotizia (con gli autori: Cocco, Da Rold, Giro, Holgado, Legorano e Gigi Riva) su «L’esodo impossibile da Gaza», nuova apertura in taglio basso di Merlo e Ogno sul «piano Mattei» che non c’è, richiami in calce a De Benedetti con Lempart, il rientrante vicedirettò Carotenuto sull’ipocrisia del calcio scommesse e il ritorno di Giammei sul «desiderio di non esser più il primo figlio maschio», sempre con la doppia manchette d’inserzione sui 140 anni di Edison. 

All’interno come ieri Da Rold da Milano e Holgado proseguono i Fatti, poi Legorano da Giaffa (ancora specificando “Israele”) e Gigi Riva, Guolo e Giro, Cocco e Felice, nuova intervista “classica” (con le domande in neretto) di De Benedetti da Varsavia alla polacca Marta Lempart, Merlo e Ogno di ReCommon (scritto con la C minuscola e rimasto in neretto...), di nuovo le colonne riunite “Italia e Mondo” accanto a Iannaccone, chiudendo con Trocchia e Bolzoni. 

Signorelli da Milano sopra la mini-sezione Enti Pubblici e Istituzioni avvia le Analisi, poi con D’Angelo su Democrazia, ultimo atto? (in corsivo nell’occhiello!) di Carlo Galli, 3 lettere (senza risposte) e “L’editoriale” del direttò, chiudendo con Carotenuto e “Faccio cose, vedo gente” di Venezia da Milano (con l’occhiello che continua a perdersi per strada l’ultima parte del nome, che a volte c’è e a volte no...). 

Stavolta 2 articoli in 2 pagine per le Idee, con il ritorno di “Cose da maschi” di Giammei illustrato da Falzone (sopra un’altra mini-sezione Enti Pubblici e Istituzioni) e dopo un anno e mezzo un’altra intervista “classica” (che i lettori assidui di PPD ricorderanno un mese fa pensavamo dispersa o altrove) di Insolia a Guadalupe Nettel. 

In ultima pagina, torna il promo con il codice QR del nuovo supplemento mensile Finzioni, da oggi in edicola con 4 pagine extra di Fumetti

Allegato a richiesta per un mese da oggi a 2,50 euro è infatti disponibile in edicola il 18° supplemento mensile Finzioni (con dicitura «Anno II N.10»), 24 pagine con copertina sempre senza alcun incipit o editoriale e addirittura tutta dedicata a una vignetta di Maicol & Mirco alias Michael Rocchetti (come Alias con il manifesto di tre sabati fa peraltro, per accoglierlo come nuovo vignettista in prima pagina) ma per la prima volta senza titolo... anche se in realtà è quello messo come battuta in bocca al personaggio disegnato: «Non mi fido di un Dio che ha bisogno di essere pregato!». 

All’interno articoli (ognuno con trafiletti biografici degli autori) firmati da Scarpa, una colonna sulle 4 pagine extra di Fumetti (che quindi diventa una sorta di inserto gratuito di Finzioni, sempre curato da Sonno al secolo Michela Rossi) con i profili degli autori ospiti, Griffi, Monica Acito, un estratto da Venerati maestri di Edmondo Berselli introdotto da Cottafavi (che lo definisce «il miglior pezzo della letteratura italiana degli anni 2000»), Latronico, Luna Piccione sul film Poor Things «un nuovo Frankenstein» (entrambi in corsivo nel titolo!), Emilia Margoni e poi il Dottor Pira (alias Maurizio Stefano Piraccini, anche se non indicato...), Filosofia Coatta cioè Giulio Armeni, Maicol & Mirco, Miguel Villa, quindi Cavaliere su Franco Migliacci, Anna Giurickovic Dato su Rosa e Olindo, Oliveri su Maria De Filippi, Pilotti, D’Antona, Pacifico sul podcast Tintoria (in corsivo nel titolo!), il “Cabaret culturale” di Francesco Lancia (con lo strano titolo “La satira in fondo destra” dove sembra mancare una “a”) con 6 esempi di vignettisti “destrorsi” e infine un’ultima pagina “All’Indice” di Cottafavi con «Cinque libri che è proibito non leggere»: ancora un ottimo prodotto, che anzi incamerando Fumetti trova forse una miglior fisionomia per entrambi. 

Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.

Nessun commento:

Posta un commento