sabato 11 novembre 2023

Altre “Finzioni” con un altro po’ di “Fumetti”

1135° Domani dall’esordio, con incipit-anteprima di Preziosi sul PD «oltre la sfida della piazza» e Felice sui «cari evasori di Meloni» «nostra rovina», fotonotizia (firmata Assael, Costa, Da Rold e Giro) sui «troppi morti palestinesi» a Gaza, apertura in taglio basso di Di Giuseppe, Iannaccone, Malagutti sulla «propaganda sulla Costituzione», richiami in calce a Tizian sull’intelligence, Cotugno sul litio nel «paradosso portoghese», Marino sul «salvare il tuo podcast (prima che sia davvero troppo tardi)» e nella doppia manchette l’inserzione (ormai da oltre una settimana) della Fondazione TOG

All’interno Costa e Assael proseguono i Fatti, poi Da Rold da Milano e Giro, Muzio da Milano e Sebastiani, Malagutti da Milano sull’Italia isolata e Di Giuseppe, Balassone e Preziosi, Tizian e una doppia razione (2 righe) della mini-sezione Enti Pubblici e Inserzioni, le colonne riunite “Italia e Mondo” di fianco a Holgado sulla vigilanza privata, per concludere con Fontanelli da Milano sulla direttiva europea della plastica

Cotugno da Milano avvia le Analisi, poi Roberto Pizzato da Londra e Noury di Amnesty, 5 lettere (senza risposte) accanto all’editoriale interno di Felice, finendo ancora con Cotugno da Milano sui 20 Paesi che stanno facendo saltare gli obiettivi climatici dell'umanità e “Faccio cose, vedo gente” di Venezia sempre dal capoluogo meneghino (che ogni tanto figurava alla fine dell’occhiello nel nome della rubrica, ma vabbè...). 

Tornano 2 articoli in 2 pagine per le Idee, con Croce sopra a un’altra mini-sezione Enti Pubblici e Inserzioni e un’altra intervista domanda-risposta del content strategist (qualunque cosa voglia dire) Marino allo studioso di podcast Jonathan Zenti

In ultima pagina torna l’inconsueta (per Domani) inserzione della nazionale di calcio maschile. 

Allegato a richiesta per un mese da oggi a 2,50 euro è disponibile il 19° supplemento mensile Finzioni (con dicitura «Anno II N.11» e Fumetti che fa capolino nella dicitura piccola ma evidente «Finzioni+Fumetti»), 24 pagine con copertina sempre senza alcun incipit o editoriale a favore di un’illustrazione un po’ inquietante di MP5 alias Maria Pia Cinque ancor più senza titolo... ma solo un sommarietto. 

All’interno articoli (ognuno con trafiletti biografici degli autori) firmati da Veronica Raimo, l’inizio di un feuilleton di Antonio D’Orrico (accanto alla prima di 5 inserzioni a tutta pagina dell’imponente campagna per il nuovo Baricco di Feltrinelli!), un estratto da Venti di Striscia poi ristampato in Cabaret Italia di Edmondo Berselli, Gianmarco Perale, Lavinia Mannelli, Sinisi, Oliveri, un estratto da Ognuno per sé e Dio contro tutti di Werner Herzog, Piero Trellini, un’intervista domanda-risposta di Cavaliere a Gino Paoli e poi la colonna sulle 4 pagine extra di Fumetti (sorta di inserto gratuito di Finzioni, sempre curato da Sonno al secolo Michela Rossi) con i profili degli autori ospiti — stavolta finiti in coda, in effetti meglio che come inserto — cioè Martoz (alias Alessandro Martorelli, anche se non indicato...), Nova Sin (ancora senza cognome), Cammamoro (all’anagrafe Antonio Cammareri, sempre senza indicazione...) e Filosofia Coatta / Giulio Armeni, con infine l’ultima pagina “All’Indice” di Cottafavi con «5 libri di arte, scienza e fumetti che è proibito non leggere»: sempre un ottimo prodotto, con una miglior collocazione di Fumetti a definire la giusta fisionomia per entrambi. 

Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.

Nessun commento:

Posta un commento