lunedì 13 novembre 2023

“C’è ancora Domani” e... c’è ancora “Domani”

Titolo del post pressoché inevitabile, visto che oggi sia il fondatòr nella sua newsletter Appunti che il giornale parlando del film-evento nei cinema italiani... che sempre citare proposta la testata cara a noi di PPD. 

In prima, incipit-anteprima di Castellani sulla credibilità del governo legata al PNRR e Bragantini su «le ricette di Draghi per dare una scossa» all’UE, fotonotizia di Cocco, Da Rold, Giro sulla guerra che a Gaza «si combatte negli ospedali», apertura in taglio basso di Di Giuseppe sulla Rai che pare aver «chiuso il servizio pubblico», richiami a Signorelli sulle fake news di ChatGPT, Farinelli sul «regalo di Valditara alle imprese», Carzaniga su come il film di Cortellesi dimostra che «in Italia un cinema diverso è possibile» e nella doppia manchette l’inserzione (domani saranno 10 giorni di fila) della Fondazione TOG

All’interno Da Rold da Milano e Cocco (presumibilmente sempre da Shanghai) proseguono i Fatti, poi Giro, le colonne riunite “Italia e Mondo” di fianco ad “Areale” di Cotugno da Milano, Di Giuseppe e l’editoriale interno di Castellani, quello di Bragantini sopra a una doppia razione (2 righe) della mini-sezione Enti Pubblici e Inserzioni, il sempre pragmatico Seghezzi come d’abitudine sul mondo del lavoro, per chiudere con Signorelli nell’inchiesta sulle IA e «le allucinazioni di ChatGPT» (che proprio oggi il “Corrierone” sbaglia a scrivere in un titolo...). 

Finchelstein sulla «battaglia fra due populismi» in Argentina avvia le Analisi, poi 2 lettere (senza risposte) accanto a “Grand’Angolo” di Segre, la pagina sulla scuola “Tempo pieno” con l’esperta Fiorella Farinelli sul «salto nel buio» per professionali e ITS (con foto inquietante del ministro, ma tant’è), “La settimana della scienza” come sempre curata da Bignami e illustrata da Campagna, per finire con il sempre brillante Russo da Firenze sul «derby infinito Sporting-Benfica»

Riecco 2 articoli in 2 pagine per la sezione Idee, con il Carza sul film in b/n di Cortellesi e un estratto sulla «vita ristretta degli anziani» dell’urbanista Flavia Martinelli & il sociologo Costanzo Ranci da La città invisibile della Fondazione Feltrinelli (con trafiletto sul libro e la rassegna milanese “About a City” da oggi a mercoledì). 

Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.

Nessun commento:

Posta un commento