martedì 14 novembre 2023

«Protestare è sempre più difficile» (e pure pensare)

Oggi incipit-anteprima di Urbinati sulla destra che «vuole vendicarsi della Costituzione antifascista» e Trigilia sul PD a cui «serve un patto con i ceti medi», apertura in taglio alto di Iannaccone, Merlo e Preziosi su «Destra e Garante contro lo sciopero», fotonotizia di Colonna, Costa, Gennari su «Hamas non controlla più Gaza», richiami in calce a De Benedetti e Sebastiani sul ritorno di David Cameron al governo britannico, Ferrero sulla «nuova febbre per Jannik Sinner» (giustamente definita una via di mezzo fra «Tomba e Valentino Rossi»), Maniscalco su Picasso «eterno straniero» e nella doppia manchette l’inserzione (per il 10° giorno consecutivo) della Fondazione TOG

All’interno Costa sopra a Muzio da Milano continuano i Fatti, poi Veronica Gennari da Parigi ed Elena Colonna da Beirut, Cocco da Shanghai e De Luca da Orikhiv in Ucraina, Sebastiani e “Il commento” di De Benedetti sul ritorno di Cameron dopo la Brexit, Preziosi e Di Giuseppe, Daniele Cassaghi e Andrea Galliano entrambi da Milano, Iannaccone e l’editoriale interno di Urbinati, Merlo e Azzollini, concludendo con le colonne riunite “Italia e Mondo” accanto a Ricciardi. 

Croce e il giurista Giovanni Ziccardi aprono le Analisi, poi 3 lettere (senza risposte) accanto all’editoriale interno di Trigilia e Ferrero da Torino sul fenomeno Sinner (con trafiletto sulle finali ATP). 

Maderna sulla raccolta Sputiamo su Hegel e altri scritti di Carla Lonzi apre le Idee, accanto a Cappuccio e di fronte a Maniscalco da Milano sul documentario Storia di una vita e di un museo di Simona Risi per i 50 anni dalla scomparsa di Picasso che le chiude. 

Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.

Nessun commento:

Posta un commento