giovedì 16 novembre 2023

E guarda caso, arriva un altro assalto ai diritti

1140° Domani dall’esordio, con incipit-anteprima di Felice sul «Vietato protestare» e Termine sul «successo in politica estera» che serve alla Casa Bianca, fotonotizia di Depascale e Preziosi sullo sciopero “tagliato”, apertura in taglio basso di Cittadini, Da Rold e Muzio su Biden e Xi «pompieri», richiami in calce a Merlo sul «draghiano frustrato» Giorgetti, Azzollini su «Mattarella e la carne coltivata» che rischia l’infrazione UE, Marchesi sul film Dream Scenario (con anche cancel culture in corsivo!) e nella doppia manchette l’ormai abituale inserzione della Fondazione TOG

All’interno Davide Depascale da Torino e Malagutti da Milano continuano i Fatti, poi Preziosi e Di Giuseppe, le colonne riunite “Italia e Mondo” accanto a Iannaccone, Merlo e ancora Di Giuseppe, il programma del festival romano di Domani il 23-24 novembre, Ricciardi e Costa, Da Rold da Milano e Cittadini, Muzio da Milano e Termine, concludendo con Roberta Cavaglià da Torino e De Benedetti. 

L’economista dei trasporti Andrea Giuricin e l’editoriale interno di Felice aprono le Analisi, poi 3 lettere (senza risposte) accanto ad Azzollini, per finire con la pagina “European Focus” insieme a Sinisa-Jakov Marusic di Balkan Insight, un’intervista domanda-risposta di Anton Semyzhenko di Babel.ua all’esperto Serhiy Sydorenko, Michal Kokot di Gazeta Wyborcza e il codice QR per ricevere ogni mercoledì via e-mail la newsletter paneuropea. 

Ancora 2 articoli in 2 pagine per le Idee, con la fisica e filosofa Emilia Margoni a partire da Maniac di Benjamín Labatut (purtroppo con IA scritto maiuscolo/minuscolo... e il titolo in corsivo nell’occhiello!) e la divina Marchesi su Dream Scenario (con cancel culture in corsivo nel titolo!) con relativo trafiletto. 

In ultima pagina di nuovo l’inconsueta (per Domani) inserzione della nazionale di calcio maschile che gioca domani sera. 

Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.

Nessun commento:

Posta un commento