All’interno Ricciardi e (sorpresa, mai così presto!) “Grand’Angolo” di Segre proseguono i Fatti, poi Holgado e “Il commento” di Monaco, le colonne riunite “Italia e Mondo” accanto ad “Areale” di Cotugno da Milano, Formica e l’editoriale interno di Castellani, Di Giuseppe e Zanchini, Bruni, concludendo con l’inchiesta di Signorelli sulle IA (sigla purtroppo nel titolo tornata in orrendo maiuscolo/minuscolo...) sostenuta dai lettori.
4 lettere (senza risposte) e il ricordo di Luigi Berlinguer da parte di Zanda (peraltro quest’anno intervistato già 3 volte, fulmineo consigliere iniziale di Domani) aprono le Analisi, poi la pagina sulla scuola “Tempo pieno” con la ricercatrice e operatrice sociale Marica Fantauzzi, “La settimana della scienza” come ogni lunedì curata da Bignami e illustrata da Campagna, chiudendo con Ciriello su Higuita «padre nobile dei portieri di oggi».
Tornano 2 articoli in 2 pagine per le Idee, con Fiore per “L’arte di Domani” e Pacifico su Il passeggero e Stella Maris (in corsivo anche nel titolo!) «ultimo flirt di McCarthy».
In ultima pagina un’insolita (per Domani) inserzione calcistica.
L’inserzione degli Azzurri di calcio oggi in ultima pagina anche su @DomaniGiornale, risultando inconsueta rispetto alle abituali analisi sullo sport in prospettive sociali, politiche e finanziarie pic.twitter.com/pMyGi0glRg
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) November 6, 2023
Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.
L'instancabile @SonnoSonnoSonno lo scorso weekend allo stand @OblomovEdizioni di @LuccaCandG con il suo nuovo fumetto #InUnSoffio e il premio al supplemento #Fumetti di @DomaniGiornale come Miglior iniziativa editoriale! ♥️ https://t.co/zCYKNXgflv pic.twitter.com/1cdqmc5qFp
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) November 6, 2023
Never before have we possessed much #ways to #learn about the #world, and never before have we struggled much to manage them. I write about this on @DomaniGiornale https://t.co/6bU8ZeslWu
— Gabriele Segre (@GabrieleSegre) November 6, 2023
780milioni nel 2024 per un progetto ancora da completare e approvare. Oltre 11 miliardi di euro nei prossimi anni sottratti alle opere che servono al Sud e alle città.
— edoardo zanchini (@EZanchini) November 6, 2023
Il Ponte sullo Stretto di Messina a questo punto riguarda tutti e il futuro del Paese https://t.co/b8jYzkuAZz pic.twitter.com/FHe7Mbu7gg
Nella (sempre opportuna) pagina su #LaSettimanaDellaScienza curata ogni lunedì da @LuigiBignami per @DomaniGiornale, oggi @DarCampagna illustra come al solito brillantemente «Le giare di vino che possono svelare l’identità della prima sovrana d’Egitto» https://t.co/OsPLahS0gD pic.twitter.com/v45rfZ9Mfw
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) November 6, 2023
Sospetti, soldi sporchi ma anche qualche pentito poco attendibile.
— Attilio Bolzoni (@atbolz) November 6, 2023
La storia del processo per concorso esterno a carico del senatore Marcello Dell'Utri.
Sul Domani nel Blog Mafie.https://t.co/tz0IBe7NmN
È come se ci fosse una divaricazione tra le organizzazioni come la IEA, e il loro ottimismo politico sulla transizione e i suoi obiettivi, e la scienza del clima, sempre più cupa. «The 1.5 degree limit is deader than a doornail», ha detto James Hansen. https://t.co/dyEIFQajEr
— Ferdinando Cotugno (@FerdinandoC) November 6, 2023
La versione editorialista e social della senilità accademica mi riporta alla mente "era meglio morire da piccoli...che vedere sto schifo da grande".
— Mara Morini (@Mara_Morini) November 6, 2023
E dovreste essere saggi maestri per i nostri studenti...che tristezza!
Primavera ambientale è entrato nella cinquina del premio Leogrande per il giornalismo narrativo, che è una cosa che mi tocca molto e che è bella per tanti motivi. Primi due: per chi era Alessandro Leogrande, ovviamente, e per il fatto che potrò tornare a Taranto. 💚 pic.twitter.com/VlYUqC0swP
— Ferdinando Cotugno (@FerdinandoC) November 6, 2023
il Pd non esiste, non esiste l'opposizione in Italia, altrimenti un governo tanto rabberciato e improbabile non riuscirebbe a reggersi in piedi
— Francesco Peloso (@FrancePeloso) November 6, 2023
È andata in onda oggi la terza puntata del mio ciclo a Uomini e profeti Rai Radio3. Si entra in esperienze concrete di riparazione https://t.co/EqdLREhdAY
— LechLechà (Davide Assael) (@AssLechLecha) November 6, 2023
Si apre una settimana interessante per discutere di #inflazione, politiche monetarie, #disuguaglianza, partendo da presentazioni di #OltreLeBancheCentrali.
— Francesco Saraceno (@fsaraceno) November 6, 2023
🧵1/4 pic.twitter.com/OyD9F3Omgp

Nessun commento:
Posta un commento