All’interno un’intervista domanda-risposta di De Benedetti all’eurodeputato olandese Bas Eickhout prosegue i Fatti, poi Iannaccone e Dalcastagné, le colonne “Italia e Mondo” accanto ancora a Iannaccone, un’altra intervista domanda-risposta di Preziosi alla candidata sindaca Vittoria Fernandi a Perugia accanto a Giulia Merlo, Trocchia e ancora «F.D.B.» (inutilmente in sigla...), Malan da Milano e Depascale da Torino, Da Rold e Carrer entrambi da Milano, Muzio ancora dal capoluogo lombardo e De Luca da Kiev in Ucraina sull’intervista a Putin, per finire con Giro e «l’ex politico» Giorgio Merlo (ennesima omonimia su Domani).
La filosofa e fisica Emilia Margoni con trafiletto sui Nobel alle donne apre le Analisi, poi 2 lettere (senza risposte) accanto a Bragantini, concludendo con Cimbrico da Genova e “Faccio cose, vedo gente” di Venezia da Firenze.
Ikonomu e Di Giuseppe aprono le Idee su Sanremo, chiudendo con Zornetta da Newcastle upon Tyne su Sacco e Vanzetti di Paolo Pasi, con trafiletto dedicato.
Purtroppo ancora una quarta volta, nel giorno d’uscita non si indica da nessuna parte (cartacea e nemmeno nei social fino a metà mattina...) che da quello stesso giorno è disponibile un nuovo supplemento...
Allegato a richiesta per un mese da oggi a 2,50 euro è infatti disponibile il 22° supplemento mensile Finzioni (con dicitura «Anno III N.2»), 24 pagine con splendida copertina di nuovo senza alcun incipit o editoriale, senza titolo né sommarietto e illustrazione di Grazia La Padula con la scritta sempre più piccola (ma non ci dispiace affatto, quando è ben inserita) «Finzioni + Fumetti».All’interno articoli (ognuno con trafiletti biografici degli autori) firmati da Lamberti (un estratto dal suo nuovo Il pozzo vale più del tempo, anche se non è indicato esplicitamente ed è pure accompagnato da un’immagine generata dall’IA Dall-E...), Griffi, il prosieguo del feuilleton di D’Orrico alla quarta puntata, Luna Piccioni, un estratto (anche qui non indicato, nemmeno in dida...) da Cuore nero di Silvia Avallone, ancora D’Orrico su Gigi Riva accanto a un estratto su di lui da Quel gran pezzo dell’Italia di Edmondo Berselli, un articolo di Natalia Ginzurg dal Corriere della Sera del 1974 poi in Vita immaginaria, le 4 pagine extra di Fumetti (di fatto inserto gratuito di Finzioni, sempre curato da Sonno al secolo Michela Rossi) con Francesca Arena, La Tram (alias Margherita Tramutoli, anche se non è detto da nessuna parte...), Spugna (nome d’arte di Tommaso Di Spigna, anche qui non specificato...) e Vittoria Margheri, Lorenzo Viganò naturalmente su Buzzati, Gloria Campaner, Michela Murgia e Alessandro Baricco estratti da La scena assoluta, 3 lettere di Francis Scott Fitzgerald tratte da La parte inventata della vita, Lorenza Gentile, la colonna con le biografie dei fumettisti ospiti (infilata pressoché a caso, dove c’era spazio...), un altro estratto da Lapidi di Yang Jisheng, per finire con l’inserzione dei firmacopie con Benjamin Stevenson da domani a martedì per il suo nuovo Tutti su questo treno sono sospetti: sempre un gran prodotto, anche se un po’ troppo costituito da estratti di novità e recuperi (seppure d’altissimo livello).
Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni,
La provincia più povera d'Italia e (forse)la più depressa d'Europa.
— Attilio Bolzoni (@atbolz) February 10, 2024
Dalle pagine di "Processo alla Sicilia" di Pippo Fava.
Sul Domani nel Blog Mafie.https://t.co/1oPLY5StDI
🗞📌 Il nuovo numero del nostro mensile #Finzioni è disponibile da oggi sulla nostra App e in edicola! Dentro troverete estratti di libri, racconti, fumetti e tanto altro pic.twitter.com/wz5mRqAr2h
— Domani (@DomaniGiornale) February 10, 2024
A #zibaldone su @contrabanda abbiamo parlato di #IlariaSalis insieme a @FrancesDiBi di @DomaniGiornale.
— Steven Forti (@StevenForti) February 10, 2024
Da un anno rinchiusa nelle carceri di Orbán, abbandonata dal governo Meloni. Uno scempio democratico nel cuore dell'UE.
Qui il podcast:https://t.co/hc5lyDpIaJ pic.twitter.com/ewZqQe1Pwc
Il problema della senilità di Biden ovvero come in Italia sedicenti giornalisti (esperti di area dell'ultima ora...) si concentrano sulla "tendenza senile alla divagazione" di #Putin che mi sembra, invece, più lucido dei contenuti che leggo stamane...🤨
— Mara Morini (@Mara_Morini) February 10, 2024
Geolier è il primo a puntare su un fanatismo identitario, dunque incondizionato. Dice di essere lì solo per Napoli, grazie a Napoli, in quanto napoletano. È comprensibile, legittimo, a me fa un po’ mancare il fiato. Le logiche della terra, del sangue, del debito infinito verso la…
— Jonathan Bazzi (@jonathanbazzi) February 10, 2024
Il mio #DiarioEuropeo in edicola domattina con @DomaniGiornale tratterà di #Portogallo.
— Francesco Saraceno (@fsaraceno) February 10, 2024
Contrariamente a quanto dicono alcuni, nel 2015 c'è effettivamente stata una rottura con l'#austerità
Il 🇵🇹 andrebbe studiato senza paraocchi, perché esperienza atipica e coronata da successo
e in serata, dopo un’altra diretta Instagram con Venezia e i Bnkr44, l’inevitabile finale da Sanremo.A Bruxelles c'è un think tank ungherese, MCC, che offre base ideologica e teorie del complotto alla battaglia contro la transizione ecologicahttps://t.co/JypxZEBJzo pic.twitter.com/OnDprkrQaz
— Stefano Feltri (@StefanoFeltri) February 10, 2024
Eccoci carichissime per la finale, stasera in duetto per i premi su @DomaniGiornale https://t.co/VG7rx8n6Lt
— Alice Valeria Oliveri (@tudifrudi) February 10, 2024
Stasera al timone delle nostre #pagelle ci sono @giulipilotti e @tudifrudi, che hanno deciso di assegnare a ogni cantante in gara un premio 👉 https://t.co/BmDmlRy6pK#Sanremo2024 pic.twitter.com/WCI1egxVDB
— Domani (@DomaniGiornale) February 10, 2024
Nella finale di #Sanremo qualcuno finalmente leva la sua voce, #Ghali : “Stop al genocidio”#SANREMO2024 pic.twitter.com/m63og7dXif
— Vanessa Ricciardi (@VanessaEffect) February 10, 2024
Nessun commento:
Posta un commento