martedì 6 febbraio 2024

La protesta dei trattori usata contro Meloni e «il green»

Oggi incipit-anteprima di Urbinati sulla «distanza tra il futuro e chi lo sta progettando» e di Serughetti sull’incredibile ma sacrosanta richiesta che «Lo stupro non diventi arma politica», apertura in taglio alto di Ciconte, Iannaccone e Pellegrino sulla Lega «sui trattori anti Meloni», fotonotizia di Cotugno sull’incubo siccità anche per l’Italia, richiami a Merlo sul premierato ancor più ingarbugliato, Pugliese sul «toto-generali di Zelensky», Maniscalco sul nuovo film Il colore viola (in corsivo nel titolo!), sempre con la doppia manchette dell’inserzione della Fondazione TOG presieduta dall’editore. 

All’interno Ciconte di Terra! prosegue i Fatti, poi Iannaccone e Pellegrino, Cotugno da Milano (in giornata anche in una diretta Instagram con Biagiarelli) e l’editoriale interno di Urbinati, Malan da Milano e Santoro, le colonne “Italia e Mondo” accanto a Preziosi, Merlo e De Benedetti, Ikonomu e Azzollini, per concludere con Da Rold e Muzio entrambi come sempre da Milano. 

Pugliese sui generali ucraini apre le Analisi, poi un estratto dal libro-intervista La meraviglia del tutto (in corsivo nell’occhiello!) di Massimo Polidoro a Piero Angela (raffigurato in un bel murale di TvBoy a Torino, meritoriamente scritto senza S dalla redazione), 4 lettere (senza risposte) accanto all’altro editoriale interno di Serughetti, chiudendo con Valesio e Giacoia. 

Tornano 2 articoli in 2 pagine per le Idee, con Maniscalco da Torino sul nuovo film dal musical Il colore viola (in corsivo nel titolo!) e il musicologo Gianfranco Salvatore sulla canzone di protesta al festival di Sanremo, segnalato anche da Radio 3.

Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni Al pomeriggio, nonostante alcuni problemi alla rete Vodafone, la prima intervista dell’anno da Sanremo in diretta Instagram, con Mr. Rain a chiacchierare con l’ineffabile Venezia, poi spazio ai tweet in parallelo al Teatro Ariston.

Nessun commento:

Posta un commento