All’interno De Benedetti e Di Giuseppe proseguono i Fatti, poi Iannaccone e «Ste. Ia.», le colonne “Italia e Mondo” accanto a Preziosi, Damilano e Monaco, Malagutti da Milano e Merlo, Trocchia, Guolo e «Mi. Co.» alias Cocco che occupa anche tutta la pagina di fronte, per finire con Muzio da Milano e Noury di Amnesty.
Maccario da Milano apre le Analisi, poi 4 lettere (senza risposte) accanto all’editoriale interno di Ignazi, e a concludere la pagina “European Focus” insieme a Holger Roonemaa di Delfi, Katarina Baletic del Balkan Investigative Reporting Network, Anton Semyzhenko di Babel.ua e il codice QR per ricevere la newsletter paneuropea ogni mercoledì via e-mail.
Oliveri apre le Idee sopra a un’intervista di Venezia da Sanremo a Davide Simonetta, chiudendo con una “Intervista” (occhiello stavolta clamorosamente minimalista, anzi sottotono) di Elisa Fuksas a Luca Ricci, per una volta su Domani “dall’altra parte”.
In ultima pagina, riecco il promo con QR code del supplemento Cibo.
Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni
Caltanissetta, città reclusa in un mondo dove tutto è immobile.
— Attilio Bolzoni (@atbolz) February 8, 2024
Così, sessanta anni fa, Pippo Fava descriveva Caltanissetta nel suo "Processo alla Sicilia“.
Sul Domani nel Blog Mafie.https://t.co/HApu3VmB3l
e un’altra diretta Instagram di Venezia da Sanremo, con Geolier (prima di nuovi tweet a valanga).Gennaio è stato l'OTTAVO mese di fila a essere il più caldo mai affrontato dall'umanità. Arriveremo a dodici e poi smetteremo di farci caso, come più o meno si smette di fare caso a tutto, la nostra interpretazione della metafora rana nel pentolino sta diventando così letterale. pic.twitter.com/9cKyoYJM8l
— Ferdinando Cotugno (@FerdinandoC) February 8, 2024
Nessun commento:
Posta un commento