venerdì 16 febbraio 2024

Terzo mandato, destra divisa e asse Meloni-Schlein

Oggi incipit-anteprima di Ignazi sul «paradosso post Mani pulite» del rivivere della forma partito a destra e di Vian sulla radice dello scontro Israele-Vaticano, apertura in taglio alto di Iannaccone e Preziosi sul terzo mandato che spacca la destra e crea un asse Meloni-Schlein, fotonotizia di Ikonomu sull’inferno della 29enne Marjan Jamali «trattata da scafista», richiami a Di Giuseppe sul gran caos in Rai, Munno sul campetto a Rieti dove giocava il piccolo Kobe Bryant, intervista di Rossi (alias Sonno quando scrive) a Grazia La Padula, più la doppia manchette dell’inserzione della Fondazione TOG presieduta dall’editore. 

All’interno Iannaccone e Coen proseguono i Fatti, poi Preziosi e Maccario da Torino, le colonne “Italia e Mondo” di fianco a Di Giuseppe, Merlo e Malagutti da Milano, un’inchiesta ancora di Malagutti da Milano con Marconi & Tizian accanto a Stefano Rossetti da Vienna, Ikonomu e la coppia (anche nella vita) Giudice & Trocchia, Legorano e l’editoriale interno di Vian, Muzio da Milano e De Luca da Kiev, per finire con Lorenzo Farrugio. 

Labate e il giurista Carlo J. Ferrajoli aprono le Analisi, poi 3 lettere (senza risposte) accanto all’altro editoriale interno di Ignazi (che però in prima hanno l’occhiello rosso dei Fatti...), finendo con Munno e «M.A.M.» da Rieti (anche se noi preferiamo quando De Luca si siglava «DMD»...). 

Continuano i 2 articoli in 2 pagine per le Idee, con Antonelli da Milano e un’intervista domanda-risposta di Michela Rossi (alias Sonno quando scrive anziché disegnare) a Grazia La Padula con trafiletto con la sua copertina di Finzioni.

Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni, compresa la diretta streaming dell’incontro moderato da De Benedetti a Torino.

e in serata Morini a TG3 Linea notte su Rai 3 (qui la puntata integrale).

Nessun commento:

Posta un commento