sabato 3 febbraio 2024

Trattori, «sfregio sullo stupro» e premier “fortissimo”

Oggi incipit-anteprima con il ritorno di Termini su «Le risposte che vanno date alla protesta dei trattori» e di Giammarinaro sullo «sfregio sullo stupro» nella direttiva europea sulle donne, apertura come ieri in taglio alto di Bonaccorsi e Merlo sulla riforma del «premier “fortissimo”» che «azzera il parlamento» (con foto di Meloni insieme al dimissionario Sgarbi), fotonotizia firmata Da Rold, Holgado e Giro su «Bombe e fame, a Gaza rischio genocidio», richiami a Malagutti su Stellantis e auto elettriche, Scialoja & Strazzari sul «decolonizzare le idee del governo» che manca al fantomatico “piano Mattei”, Lamberti sul nuovo libro a fumetti di Sonno, ancora con la doppia manchette dell’inserzione della Fondazione TOG presieduta dall’editore. 

All’interno Manuele Bonaccorsi di Report e Di Giuseppe proseguono i Fatti, poi Merlo sopra «Giu. Me.», le colonne “Italia e Mondo” per il terzo giorno di fila accanto a Iannaccone, Preziosi e Lorenzin, Malagutti da Milano e l’editoriale interno di Valeria Termini, Trocchia e 2 colonne di redazione sulla laurea alla memoria a Giulia Cecchettin, Holgado e Giro, per concludere con D’Aprile e ancora Da Rold da Milano. 

Strazzari con Sofia Scialoja apre le Analisi, poi Piero Martin e la mini-sezione Enti Pubblici e Istituzioni, 3 lettere (senza risposte) accanto alla magistrata Maria Grazia Giammarinaro, chiudendo con Burreddu da Bologna e Valesio. 

Lamberti su In un soffio di Sonno

sopra alla rubrica “Faccio cose, vedo gente” (nell’occhiello ancora decurtata del finale “a Milano” nel nome...) di Venezia da Milano apre le Idee, poi con l’esordio del filosofo Marco Goldoni. 

Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.

Nessun commento:

Posta un commento