All’interno Di Giuseppe e l’editoriale interno di Damilano proseguono i Fatti, poi Formica e De Benedetti, le colonne “Italia e Mondo” accanto a Zini, Merlo e Castelli, «Y.H.H.» di fronte a Holgado & Ikonomu, per chiudere con Bosco (contestato e approfondito su Twitter).
Petrillo apre le Analisi, poi 3 lettere (senza risposte) accanto a “Il Cannocchiale” (purtroppo sempre senza l’articolo nel nome della rubrica nell’occhiello...) di Risso, Vian, “Soldi e sentimento” della sempre twittarolissima Pezzali sopra a una striscia di Aimone l’airone di Marinaccio, concludendo con Russo da Firenze.
Pilotti accanto a “La classifica dei libri” commentata da Cottafavi sopra all’immagine-logo di Campagna aprono le Idee, poi con Lucia Antista da Milano sulle sad girl di cui Internet è ossessionato.
In ultima pagina, torna il promo con QR code del supplemento a richiesta Finzioni.
Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.
La sconfitta della #russia è una necessità per l'Occidente. Oggi su @DomaniGiornale, che ringrazio per lo spazio, chiarisco una cosa che mi sta a cuore: bisogna smettere di non voler guardare il fondo dell'abisso, soprattutto perché vi siamo già dentro. Soltanto un impegno 1/2 pic.twitter.com/0AsQWvyAmG
— Camillo Bosco🇺🇦✊🌻 (@camillobosco_) March 17, 2024
Nell'epoca che sarebbe dell'attenzione quantomeno visuale, le immagini vengono analizzate ossessivamente con risultati sempre più scarsi. Assistiamo a un analfabetismo visuale o se volete a una cecità interpretativa. Oggi su @DomaniGiornale https://t.co/IMjAWxho9j
— Letizia Pezzali (@letipezz) March 17, 2024
Oggi un’altra citazione di @DomaniGiornale nella (bella) newsletter settimanale “Charlie” «sul dannato futuro dei giornali» de @ilPost (a cui ci si può iscrivere qui: https://t.co/zMh0ckvuxK) sulle minacce a @il_Volatore pic.twitter.com/XiAUsdzerH
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) March 17, 2024
Ecco come Pippo Fava immaginava il futuro della sua Catania.
— Attilio Bolzoni (@atbolz) March 17, 2024
Dal "Processo alla Sicilia” scritto nel 1966.
Domani comincia un'altra serie: Michele Sindona, un potente fra i potenti.
Sul Domani nel Blog Mafie.https://t.co/936jjycWPR
Ma il "cambiamento della narrazione" in Rai prevede anche che non si citi mai la matrice delle stragi commesse dall'estrema destra? pic.twitter.com/VX4HvP637O
— Lisa Di Giuseppe (@sallisbeth) March 17, 2024
Mi sembra che uno dei punti che rendono la questione del sionismo così centrale e divisiva anche per noi europei è che ci parla di un problema con cui noi stessi siamo alle prese e per il quale non abbiamo una chiara soluzione. Una questione di nazione, identità e cittadinanza.…
— Davide Maria De Luca (@DM_Deluca) March 17, 2024
Grazie alla presidente @SeverMaja e a tutta la federazione europea dei giornalisti @EFJEUROPE @Molenews1 per aver mostrato supporto a @DomaniGiornale tutte le volte che la libertà di informazione è stata sotto attacco. Giro il messaggio a @Nellotro @GiovanniTizian @emifittipaldi https://t.co/z0uoTYneux
— Francesca De Benedetti (@FrancesDiBi) March 17, 2024
Molti esperti, anche di strategia militare, lo pensano. Le condizioni per la Russia ora ci sono. Vedremo se entro il 9 maggio. #staseraitalia https://t.co/VTVcNqmqIw
— Mara Morini (@Mara_Morini) March 17, 2024
Sarà la settimana dalle (sedicenti) elezioni in Russia al golpe argentino e alle Fosse Ardeatine. In mezzo la tregua in mediorientale, se un dio vuole. E il 21 entra la primavera, cioè il compleanno di Emanuele Macaluso https://t.co/UWv3tnXVJN
— danielapreziosi (@danielapreziosi) March 17, 2024

Nessun commento:
Posta un commento