domenica 17 marzo 2024

La tragicommedia del campo largo, una puntata clou

Oggi incipit-anteprima domenicali di Damilano sul «gioco dei Ghino di Tacco prima o poi finisce» e di Bosco sull’Ucraina dove non ci sono scorciatoie e Puntin va sconfitto, apertura che torna in taglio alto di Di Giuseppe e Formica sullo psicodramma tra Schlein e Conte (occhiello perfetto: “La tragicommedia del campo largo”), fotonotizia di Holgado & Ikonomu sul giovane Majed bloccato a Gaza City, richiami in calce a Merlo sui «laici di centrodestra decisi a orientare il CSM», Pezzali sul pericoloso nuovo analfabetismo dell’incapacità di leggere un’immagine, Antista sull’ossessione di Internet per le giovani ragazze tristi, più la doppia manchette dell’inserzione della benemerita Fondazione TOG presieduta dall’editore. 

All’interno Di Giuseppe e l’editoriale interno di Damilano proseguono i Fatti, poi Formica e De Benedetti, le colonne “Italia e Mondo” accanto a Zini, Merlo e Castelli, «Y.H.H.» di fronte a Holgado & Ikonomu, per chiudere con Bosco (contestato e approfondito su Twitter). 

Petrillo apre le Analisi, poi 3 lettere (senza risposte) accanto a “Il Cannocchiale” (purtroppo sempre senza l’articolo nel nome della rubrica nell’occhiello...) di Risso, Vian, “Soldi e sentimento” della sempre twittarolissima Pezzali sopra a una striscia di Aimone l’airone di Marinaccio, concludendo con Russo da Firenze. 

Pilotti accanto a “La classifica dei libri” commentata da Cottafavi sopra all’immagine-logo di Campagna aprono le Idee, poi con Lucia Antista da Milano sulle sad girl di cui Internet è ossessionato. 

In ultima pagina, torna il promo con QR code del supplemento a richiesta Finzioni

Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.

Nessun commento:

Posta un commento