lunedì 18 marzo 2024

Spin doctor «tra propaganda, strategie e gaffe»

1260° Domani dall’esordio, con incipit-anteprima d’inizio settimana di Castellani sulla politica europea «andata oltre i vecchi schemi» e di Penati sugli errori della BCE che «sembra attendere Godot», fotonotizia di Di Giuseppe e Iannaccone sugli spin doctor del governo «tra propaganda, strategie e gaffe», apertura tornata in taglio basso di Da Rold su Putin incoronatosi zar per la quinta volta, richiami in calce a Cocco sull’onda ultranazionalista cinese con il Nobel Mo Yan nel mirino, Bellutti sul «misterioso dono del talento» che «senza la sorte non può bastare», Ciabatti sull’inquietante capriccio di «Voler essere Ken», più la doppia manchette dell’inserzione della Fondazione TOG presieduta dall’editore. 

All’interno Di Giuseppe e “L’editoriale” interno di Castellani proseguono i Fatti, poi Iannaccone, Di Giuseppe, “Areale” di Cotugno da Milano, le colonne “Italia e Mondo” di fianco a Da Rold da Milano, Muzio ancora dal capoluogo lombardo, Cocco e Giro, per chiudere con Penati. 

3 lettere (senza risposte) accanto a “Grand’Angolo” di Segre aprono le Analisi, poi la pagina “Tempo pieno” (con il logo che cambia colore, da rosso a blu... affine alla sezione e probabilmente definitivo) con l’insegnante Valerio Cuccaroni e l’attivista Valerio Incitti di Dopolavoro Matematico “oltre il Giorno del Pi Greco”, “La settimana della scienza” sempre curata da Bignami con illustrazione tornata spiritosa di Campagna (oggi segnalata anche da Radio 3),

concludendo con Bellutti. 

Un racconto di Teresa Ciabatti da Sotto il vulcano n.9 (anche se la nota in calce dice 9/10..) apre le Idee,

poi con due colonne di Moca su Missitalia di Claudia Durastanti. 

In ultima pagina, ancora il promo con QR code del supplemento a richiesta Finzioni

Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.

Nessun commento:

Posta un commento