All’interno De Benedetti da Bruxelles e “L’analisi” di Delli Santi con Mariangela Paone da Madrid passante nelle due pagine e la vignetta di Magnasciutti (sempre spettacolare, che come noto vorremmo quotidiana e in prima, ma ci accontentiamo...) aprono i Fatti, poi Senatore accanto a De Luca da Tel Aviv per un’intervista domanda-risposta all’ex IDF Nadav Weiman, Da Rold sopra al caporedatòr Ferraresi, Iannaccone e Azzollini, Preziosi e Monaco, le colonne “Italia e Mondo” accanto a Di Giuseppe da Napoli, Merlo e un’altra intervista domanda-risposta di Riera ad Alessandro Laterza, per chiudere con Alessia Arcolaci sul Pride a Budapest e Alliva da Milano.
Alessandra Coffa (con un’altra delle immagini degli allievi di MiMaster Illustrazione, presumibilmente scelte sempre da Sonno: stavolta di Veronica Menestrina) accanto a Demetrio Guzzardi del Forum disuguaglianze e diversità aprono le Analisi, poi 3 lettere (senza risposte) di fianco a Capussela, concludendo con Valesio.
La rubrica “Spaghetti & moretti” di D’Orrico apre come ogni sabato le Idee, chiuse da Tizian e Frisa.
In ultima pagina, il promo con QR code del supplemento Finzioni... nonostante sia il giorno di uscita dell’altro, Cibo (peraltro in giornata segnalato in un tweet... sul numero precedente non più in edicola! Al netto dell’ovvio rispetto per il lavoro di tutti, ci si chiede come non si possano evitare simili autogol...)!
Allegato a richiesta per un mese a 2,50 euro (con copertina e illustrazioni di Nicole Becker, richiami in prima all’apertura di Holgado e in alto a quelle di Lerner, Sala, Montera), è infatti disponibile il 37° supplemento Cibo (indicato con «Anno IV n.6») da 20 pagine curato da Di Giuseppe & Tornielli sul gran tema «L’arma della fame», nella striscia di Gaza e quando l’assenza di cibo è strumento per indebolire e annientare la popolazione civile.All’interno articoli tutti inediti (ognuno con trafiletti biografici degli autori), con l’apertura di Holgado e Attanasio, il sommario a sinistra e la scheda dell’illustratrice (che realizza anche stavolta 8 disegni più la cover, a cui si aggiungono le solite due immagini di Campagna, sempre senza biografia), Buscemi, Palmisano da Milano, Lerner da Londra su Boustany, Ciancio da Milano e Ferri da Brescia, Antista ancora dal capoluogo lombardo, Gibertini da Modena e Sala da Hong Kong, Luca Bassi da Milano, Michela Iaccarino, Francesco Pattacini da Bologna che incontra Stephen Satterfield, Niola, le rubriche “Nel carrello” di Panariello di Terra! e “Vino sul divano” di Cossater da Perugia, un estratto da Sugo di Mariachiara Montera sopra l’inserzione della nuova mostra “From Page to Plate” sulle illustrazioni di Cibo che apre sabato 19 luglio a Roma e chiudendo come d’abitudine con gli “Assaggini” di Grisendi sopra a Verderame e la tradizionale conclusione di “C’è del fumo in cucina” di Grandi. Anche questo mese un menu ricco e vario, con tante pietanze ben cotte e immagini succulenti, su un argomento orrendo ma importante: complimenti ancora!
Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni, come sempre sul nostro account X (ex Twitter, che speriamo presto si liberi del suo attuale proprietario).