sabato 23 ottobre 2021

Informazione e festa, con “Domani” a Parma

Primo editoriale dell’ex ministro Trigilia, sul proporzionale che serve al PD «per raggiungere i più deboli» e rara apertura (l’ultima era il 9 settembre) del vice caporedatòr Imberti sulla «strana sintonia Draghi-Meloni che disinnescato Matteo Salvini», con strategica foto ad hoc (da un Porta a Porta prima dell’estate) e in manchette il promo con QR code della newsletter “Areale”. 

All’interno le 7 brevine per La Giornata e De Luca sul centrodestra «dietro al teatro dei litigi» (ma sul sito si dice meglio «teatrino») proseguono i Fatti, poi con De Benedetti sulla «controriforma dei governi» europei «sui diritti, i migranti e il clima», un intervento di Susi Dennison (direttrice dell’European Power dell’Ecfr) verso la Cop 26, Di Girolamo da Campobello di Mazara (TP) sul «campo dei braccianti dove tre pezzi di lamiera sono casa» (titolo che forse si poteva finire con «una casa»...), Faggionato & Tizian proseguono l’inchiesta sui «fascio affaristi guidati da Roberto Fiore» e «Gio. Fa.» su Confindustria che pure lei «piccona l’agenda Draghi», Holgado sulla pallavolista afghana (non) decapitata, Marina Macelloni (presidente Inpgi) risponde all’articolo di martedì sul «salvataggio di stato» della pensione dei giornalisti, Berardi da Torino sul nuovo social di Trump oscurato ancor prima di nascere e infine Cotugno da Milano sugli attivisti del clima «contro i compromessi di Biden» nel «combinato G20-Cop26»

Grieco dal Vaticano su «L’ingombrante brand di Francesco» che nella docuserie di Netlfix Stories of a generation (nel sommarietto in corsivo come il libro da cui è tratta: un “Bravo!” alla redazione) «riduce la Chiesa a un fondale di scena» apre le Analisi, poi con 4 lettere (senza risposta) e il diretòr su Domani che non si fa intimidire dal sindaco Brugnaro di Venezia per le inchieste sui suoi clamorosi conflitti d’interesse, Penati su un sistema tributario efficiente che – come al solito in Italia tocca ribadire l’ovvio – «non è di destra o di sinistra», il ritorno dopo due mesi di Zanni sulle nuove batterie di Tesla che «possono salvare l’ambiente», Rapisardi da Torino sul referendum per la cannabis grazie al quale «si risolvono i problemi delle carceri»,

per chiudere con un bell’intervento sull’autocensura nei vignettisti politici dell’illustratrice Liza Donnelly del New Yorker uscito in inglese su Persuasion (anche se non è indicato, nemmeno nella didascalia...) due settimane fa. 

Bonvissuto con un racconto sull’unico paradiso esistente «nei libri eterni come le piramidi» apre le Idee, accanto a Russo da Firenze su Mourinho che a Roma si sta confermando un normal one (addirittura in corsivo: un altro “Bravo!” alla redazione) e concludendo con Giammei sulla «vitalità dello smalto» in un estratto dalla newsletter “Cose da maschi” segnalata in corsivo in calce.

In ultima pagina, ancora il programma della succosissima e feticistica prima festa di Domani all’auditorium di Parma. Lungo la giornata, altri spunti e nostre segnalazioni, seguite dalla diretta streaming degli incontri parmensi.

Nessun commento:

Posta un commento