mercoledì 14 febbraio 2024

Crimini indagati, qua e là (e passa pure una mozione)

Oggi incipit-anteprima di Pasquino sulle «elezioni decisive e il “momento Spinelli”» e di Seghezzi sul non usare italiano «le competenze degli stranieri», fotonotizia di Legorano e Preziosi sulle indagini USA su crimini di Israele e la mozione di Schlein su Gaza, apertura in taglio basso di Trocchia sull’ex agente di Delmastro indagato per tortura (un verminaio dietro l’altro, in pratica...), richiami a Di Giuseppe sulle proteste anche fisiche per la Rai, Maccario sulla «Camera dei (soli) deputati», D’Orrico sul nuovo libro di Benjamin Stevenson, più la doppia manchette dell’inserzione della Fondazione TOG presieduta dall’editore. 

All’interno Preziosi e l’“editoriale” interno (chissà perché privato dell’articolo nell’occhiello...) di Pasquino proseguono i Fatti, poi Legorano e Giro, De Benedetti e Merlo, Di Giuseppe e Monaco, le colonne “Italia e Mondo” accanto a Iannaccone, Malagutti da Milano e Marconi, Trocchia e Azzollini, per finire con Muzio da Milano e Gennaro. 

Maccario e Carrer aprono le Analisi, poi 4 lettere (aperte da 2 Diritto di replica dall’avvocato di Fatuzzo e da Fausto Bartolini, al quale risponde in breve Tizian) accanto a Seghezzi, finendo con Carelli e Matteo Gentili da Milano. 

Tornano 2 articoli in 2 pagine per le Idee, con D’Orrico sul nuovo Stevenson (peraltro dalla sua newsletter, per ora gratuita e leggibile pure su Facebook) — in questi giorni in Italia come segnalato nell’inserzione in coda a Finzioni — e trafiletto minimale sul libro

di fronte a un racconto di Ricci. 

Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni,

Al mattino Merlo torna da Agorà su Rai 3 (qui la puntata integrale)

e al pomeriggio Preziosi torna a Tagadà su la7 (qui la puntata integrale).

Nessun commento:

Posta un commento