martedì 30 aprile 2024

Schlein sfida il populismo di Meloni, sperèm

Oggi incipit-anteprima di Urbinati su Meloni, PD e «differenza tra ducismo e leadership» e di Rampoldi sulle conseguenze delle misure contro Netanyahu, apertura in taglio alto di Iannaccone, Merlo e Preziosi sulla sfida di Schlein al populismo di Meloni, fotonotizia di Trocchia sullo scontro nei servizi segreti intorno al caso Giambruno, richiami in calce a Da Rold su Blinken che prova a scongiurare il peggio, Croce sul moralismo inefficace con i Vannacci, Marchesi sul culto definitivo di Ryan Gosling con il film The Fall Guy, più un’inedita manchette sul 5‰ all’Arci per Gaza. 

All’interno Merlo e l’editoriale interno di Urbinati aprono i Fatti, poi Preziosi e «Giu. Me.», le colonne “Italia e Mondo” accanto a Iannaccone, Trocchia accanto a Olivelli da Catania, Peloso e Riva, Da Rold (dopo 2 giorni finalmente scritto giusto, staccato) da Milano e Rampoldi, Colonna da Parigi e “Il commento” di Ramella, concludendo con De Luca (ancora a Roma) e Sebastiani. 

Croce sopra al policy officer Carlo Trito di Transport & Environment Italia aprono le Analisi, poi 4 lettere (senza risposte, ma la prima è un Diritto di replica da Striscia la notizia: ed è una prima volta per Domani) accanto a Termini, per finire con Ciriello. 

Ancora 2 articoli in 2 pagine per le Idee, con Giovanni Giovannetti sulla «strage dimenticata di Lipa» e la divina Marchesi sempre più innamorata di Ryan Gosling (circostanza per noi sempre miteriosa...) dopo aver visto The Fall Guy da domani nei cinema.

Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni. Al mattino Pasquino, ancora sospeso da X, torna a Omnibus su la7 (qui la puntata integrale) e in serata il direttò torna a Otto e mezzo su la7 (qui la puntata integrale).

lunedì 29 aprile 2024

E come al solito le Europee diventano un Referendum

Oggi incipit-anteprima del lunedì con Castellani sul PD che spera nelle europee («Conte finora ha dato le carte») e Penati su quanto ci costerà la Seconda Guerra Fredda, fotonotizia di Iannaccone e De Benedetti & Trocchia sul referendum-Meloni, apertura tornata in taglio basso di Cocco su Scholz come Merkel con la Cina vicina, richiami in calce a Preziosi con Gianfranco Viesti, Bellutti sullo svedese che inventò il plogging, Jop con Margarethe von Trotta, più l’usuale doppia manchette d’inserzione della Fondazione TOG presieduta dall’editore. 

All’interno Iannaccone (con il sommarietto che lascia una riga dopo il titolo anziché prima dell’autore...) apre i Fatti, poi De Benedetti & Trocchia e l’editoriale interno di Castellani, intervista domanda-risposta di Preziosi all’economista Gianfranco Viesti, Ilaria Potenza da Ferrara e “Areale” di Cotugno da Milano, le colonne “Italia e Mondo” come ieri accanto a Da Rold (e come ieri scritto tutto attaccato...) da Milano, concludendo con Cocco da Shanghai

Penati apre le Analisi, poi Alemanni da Milano, 4 lettere (senza risposte) accanto a “Grand’Angolo” di Segre, la pagina “Tempo pieno” (dal logo nerazzurro) con l’insegnante Valerio Cuccaroni e l’educatore e scrittore Michele Arena, “La settimana della scienza” curata da Bignami e illustrata da Campagna segnalato anche su Radio 3,

per finire con Bellutti. 

Tornano 2 articoli in 2 pagine per le Idee, con Silvia Jop (un quasi esordio, dopo 3 anni) per un’altra intervista domanda-risposta a Margarethe von Trotta e Cappuccio sulla ristampa del Matteotti di Piero Gobetti. 

Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.

In serata, a 100 minuti su la7 l’editore Carlo De Benedetti parla della sua lunga esperienza imprenditoriale prima di Domani (qui la puntata integrale).

domenica 28 aprile 2024

Arieccoli, inchiesta sui servizi e timori di complotto

1300° Domani dall’esordio, con incipit-anteprima di Damilano sul «microscopio nel cassetto per le truppe di Meloni» e di Pezzali sulla «memoria può sbagliarsi. La storia no», apertura come ieri in taglio alto del direttò con Trocchia sull’inchiesta dei servizi su Giambruno che fa temere un complotto alla presidente, fotonotizia di Da Rold (in un curioso refuso, scritto tutto attaccato...) su Gaza con anche la Cina che prova a mediare, richiami in calce a Holgado sul dissesto della roccaforte FdI Rieti «cuori neri e conti in rosso» (titolo pressoché inevitabile anche se non bellissimo, non solo per i colori a noi indigesti calcisticamente...), Maccario sulle poche registe italiane, Pilotti sullo sciatto film da Fabbricante di lacrime (con un corsivo che palesemente ha fatto “saltare” il solito font bastone, rendendolo con le grazie e vieppiù inguardabile...), più l’usuale doppia manchette d’inserzione della Fondazione TOG presieduta dall’editore. 

All’interno De Benedetti e l’editoriale interno di Damilano aprono i Fatti, poi Fittipaldi & Trocchia, il ricercatore Marco Fabri del CNR & il segretario generale Giacomo Oberto dell’Uim, Holgado e Riera, le colonne “Italia e Mondo” accanto a Da Rold (ancora tutto attaccato...) da Milano, concludendo con Giro. 

Maccario apre le Analisi, poi Passarelli sulla storia ragionata delle riforme elettorali italiane, 4 lettere (senza risposte) accanto al “Cannocchiale” (ormai senza più l’articolo nel nome della rubrica nell’occhiello...) di Risso, il domenicale Vian, “Soldi e sentimento” della sempre twittarolissima (sull’intero scibile umano, meglio se egoriferito) Pezzali sopra ad Aimone l’airone di Marinaccio, per finire con Valesio accanto a Russo da Firenze. 

La consueta coppia festiva di editor Pilotti (ancora con il titolo in corsivo a metà, mancante in Fabbrica...) e Cottafavi (che commenta “La classifica dei libri” con l’immagine-logo di Campagna) apre le Idee, chiudendo con Ferri da Modena.

Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.

sabato 27 aprile 2024

Altro “Cibo”, ne serve soprattutto per la mente

Oggi incipit-anteprima di Bragantini sul voto al Patto di stabilità «un torto a tutti gli italiani» e di Rampoldi su «Gaza come nuovo Vietnam» per gli studenti USA, apertura in taglio alto firmata Di Giuseppe, Iannaccone, Merlo e Preziosi sulle manette ai giornalisti per gli scoop votate dalla destra ma anche da Renzi e Calenda, fotonotizia di Cavaglià sulla Gpa in Ucraina che prosegue nonostante la guerra, richiami in calce a Malagutti & Tizian su affari e guai del socio Bruno Mafrici di Paolo Berlusconi, Franzini & Raitano sul «salario minimo da solo non basta», Mezzalama su «Sinno e la letteratura che non salva», più l’usuale doppia manchette d’inserzione della Fondazione TOG presieduta dall’editore. 

All’interno Merlo e un’intervista domanda-risposta di Di Giuseppe a Daniele Macheda dell’Usigrai (oggi in sciopero) aprono i Fatti, poi Iannaccone e ancora «Giu. Mer.», le colonne “Italia e Mondo” accanto a Preziosi, Malagutti & Tizian da Milano & Roma e “L’editoriale” interno di Bragantini, una pagina con il programma dell’evento di sabato prossimo “Domani a Napoli”, Giacoia da Brognaturo (VV), Da Rold da Milano e Stasi, concludendo con Rampoldi. 

Cavaglià apre le Analisi, poi Franzini & Raitano e Cipolletta, 5 lettere (senza risposte) accanto a Marco De Ponte di ActionAid - Forum Disuguaglianze Diversità, per finire con Ciriello. 

Tornano 2 articoli in 2 pagine per le Idee, con Chiara Mezzalama e un trafiletto su Triste tigre di Neige Sinno

e Insolia sulla “cultura del peggio”.

Allegato a richiesta per un mese da oggi a 2,50 euro (con copertina e illustrazioni di Francesca Rizzato, richiami in prima all’apertura di Palmisano & Santucci e a Romagnoli, Ranaldi, De Silvestro), è disponibile il 23° supplemento Cibo (indicato con «Anno III n.4») da 20 pagine curato da Di Giuseppe e Tornielli a tema «L’ingrediente segreto nei libri di ricette». 

All’interno articoli tutti inediti (ognuno con trafiletti biografici degli autori), con l’apertura di Palmisano da Milano e Santucci, seguìta dal sommario a sinistra e la scheda dell’illustratore (che realizza come sempre 8 disegni più la cover e l’autoritratto, a cui si aggiungono 2 immagini di Campagna, sempre senza biografia), Romagnoli da Milano, Leo da Corato (BA), Maccario da Torino con due consigli, Buscemi, Azzollini, Niola, Ranaldi da Torino, Sala da Hong Kong, De Silvestro da Milano, Holgado con Tommaso Panza da Cerignola (FG), le rubriche “Nel carrello” di Ciconte di Terra! e “Vino sul divano” di Cossater da Perugia, un’altra intervista domanda-risposta di Tornielli alla giornalista americana Tamara Haspel in anteprima dal Food & Science Festival, con la tradizionale conclusione di Grisendi, Verderame e “C’è del fumo in cucina” di Grandi. Come sempre un menu ricco e vario, con tanto lavoro ben cotto e immagini (forse stavolta un po’ meno) succulenti. 

Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.

venerdì 26 aprile 2024

Mattarella e la lezione sulla libertà (gli altri, figurarsi)

115° Domani dell’anno, con incipit-anteprima di Lacetera sulla «parola “antifascista” e le false scuse della destra» e di Delli Santi sul «perché a Gaza serve un’autorità civile transitoria», fotonotizia di De Benedetti, Pellegrino e Preziosi sul disonore della destra alla Liberazione con «Mattarella e la lezione sulla libertà», apertura in taglio basso di Trocchia sui segreti del pentito Sandokan, richiami in calce a Depascale sulla grande bolla dell’oro, Margoni su una nuova teoria dell’universo che forse «non finirà come sospettavamo», Palermi sul «Nuovo Cinema Thailandia», più l’usuale doppia manchette d’inserzione della Fondazione TOG presieduta dall’editore. 

All’interno Preziosi da Milano e l’editoriale interno di Lacetera con Pellegrino “passante” nel riproporre il primo sfoglio avviato lo scorso agosto e ormai da mesi “mangiato” dagli avvenimenti aprono i Fatti, poi De Benedetti sopra a Noury di Amnesty, Trocchia, le colonne “Italia e Mondo” accanto a Da Rold da Milano, Cocco e ancora De Benedetti, Delli Santi, concludendo con Depascale da Torino. 

Il giurista Davide Fiandaca apre le Analisi, poi Alemanni da Milano e la filosofa e fisica Emilia Margoni, 4 lettere (senza risposte) accanto a Ciconte e per finire Burreddu da Bologna con un trafiletto sul finale di stagione della pallavolo italiana in «età d’oro» con l’ossessione Olimpiade. 

Un estratto da La regola di Nora di Chiara Ingrosso con trafiletto del direttore editoriale Michele Rossi dell’editore Sem apre le Idee, poi con Palermi sul «Nuovo Cinema Thailandia» e un trafiletto di «Va. Pa.» sulla serie tv prequel di Alien (oggi che ricorre l’Alien Day) anche lei girata a Bangkok. 

In ultima pagina, torna l’inserzione a tutta pagina ancora della Fondazione TOG. 

Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.

Al pomeriggio il direttò torna a Tagadà su la7 (qui la puntata integrale).

giovedì 25 aprile 2024

«Resistere, resistere, resistere!» (cit.)

Oggi incipit-anteprima di Urbinati sul 25 aprile che «è stato una battaglia per il futuro» e di Damilano sulla Liberazione e la nuova destra a-costituzionale, fotonotizia (che si mangia l’apertura) di Felice, Maccario, Preziosi e Susini con «Resistiamo» a caratteri cubitali, richiami in calce a De Luca su Biden per l’Ucraina e Israele, Borrelli sull’attacco dei politici ai diritti trans («La violenza comincia dalle parole»), Giurickovic Dato sul mondo di Rosa e Olindo («L’orrore contenuto nell’ordinario»), più l’usuale doppia manchette d’inserzione della Fondazione TOG presieduta dall’editore. 

All’interno l’editoriale di Urbinati apre subito i Fatti, poi Preziosi e Felice, Susini, Maccario e l’editoriale interno di Damilano, Iannaccone accanto a Malagutti da Milano, Di Giuseppe e Monaco, De Benedetti e un articolo di Redazione sull’evento “Domani a Napoli” di sabato 4 maggio, Peloso, le colonne “Italia e Mondo” accanto a De Luca (sempre a Roma), concludendo con Legorano da Strasburgo e Da Rold da Milano. 

L’attivista lgbt+ Isa Borrelli sui (pochi) diritti trans apre le Analisi sopra alla mini-sezione Enti Pubblici e Istituzioni (con la nuova incongrua grafica “a bastone”, come se si fosse perso il font...), poi Valesio e per finire 3 lettere (senza risposte) accanto a Giorgio Zanchini (peraltro da ieri attaccato pretestuosamente). 

Rarissimo articolo unico da 1 pagina per le Idee, con la scrittrice Anna Giurickovic Dato su Rosy di Alessandra Carati. 

In ultima pagina, per la prima volta sul cartaceo il programma dell’evento “Domani a Napoli”.

Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni... e buon 25 aprile!

mercoledì 24 aprile 2024

Redde rationem europeo, figuraccia e caos su Giorgetti

Oggi incipit-anteprima di Pasquino (che si è trovato l’account su X sospeso...) sull’aria pesante d’autoritarismo e di Ignazi sul «successo di Fd’I e la continuitià con il Ventennio», fotonotizia di Iannaccone e Malagutti sulla figuraccia dell’Italia che si astiene sul nuovo Patto di stabilità europeo, apertura tornata in taglio basso di De Benedetti sull’attacco di Meloni a Domani e stampa libera con il maggior sindacalista europeo di giornalisti Ricardo Gutiérrez, richiami sempre in calce a Da Rold sull’orrore delle fosse comuni a Gaza, Azzollini sui tribunali che «continuano a smontare il decreto Piantedosi contro le ong», Grasso sui «grandi amori degli altri», più l’usuale doppia manchette d’inserzione della Fondazione TOG presieduta dall’editore. 

All’interno un’intervista domanda-risposta di De Benedetti a Ricardo Gutiérrez dell’EFJ (European Federation of Journalists) e l’editoriale interno di Pasquino aprono i Fatti, poi Malagutti da Milano e Iannaccone, un’altra intervista domanda-risposta di Preziosi a Davide Baruffi del PD e Ignazi sulla “fiamma ideale” (solito grande occhiello), Merlo e Di Giuseppe, le colonne “Italia e Mondo” accanto a Holgado, Pennelli da Padova e Cotugno da Milano, Legorano da Strasburgo e De Luca (ancora da Roma, quindi sarà in effetti tornato per il “ponte” tra 25 aprile e 1° maggio), ancora Da Rold da Milano e “Il commento” di Zuolo, per finire con Muzio da Milano e Sebastiani. 

Lo storico Cesare Panizza apre le Analisi, poi 5 lettere (senza risposte) accanto ad Azzollini, chiudendo con Ciriello sui recenti «scudetti diversi» di Napoli e Inter nel calcio di Serie A. 

Riecco 2 articoli in 2 pagine per le Idee, con un inedito di presentazione del suo nuovo romanzo L’amore non lo vede nessuno di Giovanni Grasso (che nonostante quanto dica l’autore nell’incipit, la dida definisce incredibilmente esordio...) e lo scrittore Fabio Deotto sulla serie tv Il problema dei tre corpi

In ultima pagina, come già gli scorsi due sabati, torna l’inserzione a tutta pagina ancora della Fondazione TOG. 

Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni

e la conferenza stampa di Domani.

martedì 23 aprile 2024

“Domani” sotto attacco, la solidarietà globale

1295° Domani dall’esordio, con incipit-anteprima di Urbinati sul tempo delle democrazie liberticide «dall’Italia agli USA» e di Riva su Netanyahu per cui «finché c’è guerra c’è speranza», apertura per il terzo giorno in taglio alto di De Benedetti e Iannaccone sull’attacco a Domani e alla stampa libera con la solidarietà globale di media e sindacati, fotonotizia firmata Di Giuseppe, Merlo e Preziosi sulla riconferma di Bardi in Basilicata, richiami sempre in calce a Da Rold sulle dimissioni del capo dei servizi militari israeliani, Signorelli sul tramonto del Metaverso sognato da Zuckerberg, Pacifico sulla seduzione ridotta ad algoritmo nell’ultimo (in tutti i sensi) romanzo di Siti, più l’usuale doppia manchette d’inserzione della Fondazione TOG presieduta dall’editore. 

All’interno Iannaccone e Di Giuseppe aprono i Fatti, poi De Benedetti sopra all’appello contro gli attacchi a Domani e per la libertà di stampa in Italia con i primi (tanti) firmatari, un’intervista domanda-risposta ancora di Iannaccone a Roberto Saviano sopra a “L’editoriale” interno di Urbinati, Preziosi e Merlo, ancora Di Giuseppe, Trocchia accanto a Depascale da Torino, le colonne “Italia e Mondo” accanto a De Luca (rientrato a Roma, se non è un errore...), per finire con Da Rold da Milano e Riva. 

Lo storico Claudio Rabaglino su «Quando il PCI accettò la democrazia» apre le Analisi, poi Signorelli da Milano, per chiudere con 4 lettere (senza risposte) accanto al “Cannocchiale” (con la perdita dell’articolo nel nome della rubrica nell’occhiello...) di Risso. 

Orsenigo da Milano apre le Idee, poi ancora De Benedetti da Bruxelles e Ciconte, concludendo con Pacifico su I figli sono finiti di Siti.

In ultima pagina torna il promo con QR code del supplemento Finzioni

Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.

lunedì 22 aprile 2024

Figuracce nel PD e resa dei conti in Rai, solita vergogna

Oggi incipit-anteprima d’inizio settimana con Castellani (peraltro come spesso accade ospite della rassegna stampa di Rai News 24) sull’improbabile promozione di Draghi in UE e di Penati su «Letta, il mercato e l’integrazione che non c’è», apertura come ieri in taglio alto di Iannaccone e Insolia sul suicidio del PD con Prodi contro Schlein, fotonotizia di De Luca sul fronte ucraino senza più difese, consueti richiami in calce a Merlo su Nordio e la strategie per le carceri, Bellutti sul «fuoco di Olimpia verso Parigi», RAV alias Ventura sul ritorno dell’enigma Unabomber, più l’usuale doppia manchette d’inserzione della Fondazione TOG presieduta dall’editore. 

All’interno un colloquio di Iannaccone con Vittorio Di Trapani (segretario FNSI) e un’intervista domanda-risposta di Insolia a Nicola Lagioia aprono i Fatti, poi «Ste. Ian.» e “L’editoriale” interno di Castellani, Merlo, Zanchini e “Areale” di Cotugno da Milano, le colonne “Italia e Mondo” accanto a Da Rold da Milano, un reportage di De Luca da Kostiantivka sul fronte ucraino del Donbass, per finire con Cocco sulle auto elettriche cinesi anche in Spagna. 

Penati apre le Analisi, poi 4 lettere (senza risposte) accanto a “Grand’Angolo” di Segre, la pagina (con logo neroazzurro, per noi di PPD beneaugurante per il derby milanese di stasera...) “Tempo pieno” curata dal sempre pacato Raimo — che ha dichiarato di candidarsi in Europa — con la ricercatrice Mackda Ghebremariam Tesfaù (sicuramente il nome più lungo mai apparso su Domani in quasi 4 anni) e l’insegnante Roberta Passoni, “La settimana della scienza” curata da Bignami e illustrata da Campagna, per chiudere con Bellutti. 

Tornano 2 articoli in 2 pagine per le Idee, con Iarussi da Bari a partire dal film Un mondo a parte

e RAV alias Ventura sulla «filosofia morbosa (e pop)» del manifesto La società industriale e il suo futuro (in corsivo nell’occhiello!). 

Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.